Gas serra, Ispra: i dati 2020 confermano che gli allevamenti italiani non sono i principali responsabili delle emissioni
Il settore industriale e i trasporti sono i maggiori responsabili delle emissioni di gas serra in Italia. A confermarlo i dati sulle... Leggi tutto
Mercosur, in un video i perché dell’opposizione all’accordo
Copa-Cogeca, CIBE e AVEC – associazione di rappresentanza del settore avicolo a livello europeo – hanno lanciato una campagna social per opporsi... Leggi tutto
Unaitalia: “Produzione carni bianche cresce (+2,5%) ma temiamo ratifica Mercosur e rialzo prezzi materie prime”
Il settore avicolo, comparto totalmente Made in Italy, anche nel 2020 continua a crescere facendo registrare un aumento della produzione del +2,5%,... Leggi tutto
Antibiotici in allevamento, Unaitalia tra le best practice nel rapporto Ue EIP-AGRI
Unaitalia viene citata nel rapporto dell’European Innovation Partnership for Agricultural Productivity and Sustainability (EIP-AGRI) come buon esempio nel panorama zootecnico europeo nell’ambito... Leggi tutto
Covid, la Fao conferma: i polli sono tra gli animali non sensibili al virus
Anche la Fao conferma che gli unici animali che non possono essere infettati dal virus Covid-19, e che dunque non sono sensibili... Leggi tutto
Soia sostenibile, nuove linee guida per l’approvvigionamento
La Federazione tra i Produttori di Mangimi (FEFAC) ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. L’obiettivo della FEFAC,... Leggi tutto
Carbon neutrality, lo studio CMCC sulla compensazione delle emissioni zootecniche
Possono i settori agricoli, zootecnici e forestali contribuire agli obiettivi globali di mitigazione e di sviluppo del territorio? Sì. A confermarlo è... Leggi tutto
UEP, le sfide del 2021 viste dagli Stati Uniti
In una video intervista di WATT Poultry Chat, Chad Gregory, presidente e CEO della United Egg Producers (UEP), ha discusso con Deven... Leggi tutto
IPC, prime nomine alla guida dei gruppi di lavoro
L’International Poultry Council (IPC) ha comunicato le nomine a capo dei propri gruppi di lavoro. Si tratta di Anne-Marie Neeteson, Shraddha Kaul... Leggi tutto
Consumi domestici, Ismea: gli italiani scelgono i prodotti di origine animale
Secondo il Rapporto ISMEA – Nielsen sui consumi del terzo trimestre del 2020, tutti i singoli comparti alimentari hanno avuto una crescita... Leggi tutto
Nuovi alimenti, primo ok dell’EFSA all’uso di insetti
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha risposto alle richieste di valutazione di nuovi alimenti e tra i pareri scientifici, per... Leggi tutto
Rabobank, l’industria avicola globale tra incertezza e ripresa
Il mercato avicolo globale si prepara ad affrontare una “tempesta perfetta” data da diverse condizioni difficili nel primo semestre dell’anno al quale... Leggi tutto
Vigilanza e controllo di alimenti e bevande, nel 2019 effettuate 126.590 analisi
È stato pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia. Vengono descritti, nel... Leggi tutto
Rabobank Outlook 2021, il mercato globale della carne torna a crescere
Sono Cina e Coronavirus le due parole chiave che sembrano dominare anche per il prossimo anno gli scenari della zootecnia globale. Per... Leggi tutto
Emilia Romagna, Regione e settore avicolo insieme per strategia comune
Condividere una visione strategica comune sulle sfide future del comparto zootecnico che comprenda sia gli operatori del settore avicolo che le istituzioni,... Leggi tutto
Etichettatura alimenti, Ue lancia il sistema informativo FLIS
La Commissione europea ha lanciato un nuovo sistema di informazione sull’etichettatura degli alimenti (FLIS), che fornirà una soluzione informatica di facile utilizzo,... Leggi tutto
Biosicurezza in avicoltura, Unaitalia partner del progetto Ue NETPOULSAFE
E’ stato ufficialmente lanciato il progetto Horizon 2020 NETPOULSAFE – Networking European poultry actors for enhancing the compliance of biosecurity measures for... Leggi tutto
Commercio estero, rapporto Crea: l’agroalimentare tiene
E’ stato pubblicato il Rapporto 2019 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, realizzato dal Crea Politiche e Bioeconomia. Giunto alla sua 28°... Leggi tutto
Benessere animale, pubblicata la posizione dell’IPC
L’International Poultry Council, associazione che rappresenta a livello globale il settore avicolo, ha ufficializzato la sua posizione sul benessere animale. La dichiarazione... Leggi tutto
AMR e batteri zoonotici, l’Ue aggiorna il piano
La Commissione Europea ha pubblicato lo stato di avanzamento del piano d’azione dell’UE 2017-2022 nella lotta all’antimicrobico-resistenza. La prossima relazione sullo stato... Leggi tutto
Fao Outlook, cresce nel 2020 la produzione globale di carni avicole
La FAO ha pubblicato il Food Outlook Biannual Report on Global Food Markets dal quale emergono dati e tendenze sulla produzione e... Leggi tutto
Robin Horel riconfermato presidente dell’International Poultry Council
Robin Horel è stato confermato presidente a conferma dell’ottimo lavoro svolto dopo la sua elezione nel 2019 alla guida dell’International Poultry Council. Dopo... Leggi tutto
Scadenza alimenti, Efsa pubblica una guida per gli operatori
L’Efsa ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura “da... Leggi tutto
Uso responsabile dei vaccini in zootecnia, un webinar del Copa Cogeca
Il Copa Cogeca organizza il webinar “Responsible use of vaccines in farm animal production” che si terrà venerdì 11 dicembre dalle ore... Leggi tutto
Uova, un video dell’Izs delle Venezie spiega come leggere il codice sul guscio
Il Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha realizzato un video della serie «100 secondi» per spiegare il significato dei caratteri... Leggi tutto
L’International Poultry Forum online il 3 dicembre alle 14.30
Torna il 3 dicembre alle 14.30 l’International Poultry Forum, che quest’anno taglierà il nastro della sua ottava edizione, all’interno del calendario di... Leggi tutto
Produzioni animali sostenibili, bando per un assegno di ricerca del CREA
Il Centro di ricerca Zootecnica e Acquacoltura (Sede di Monterotondo) del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia... Leggi tutto
Giornata europea antibiotici, l’impegno della filiera avicola, -82% dal 2011
In occasione della Giornata europea della consapevolezza sugli antibiotici, Unaitalia ricorda l’impegno costante della filiera avicola europea e italiana per la riduzione e... Leggi tutto
Dieci anni di dieta mediterranea, il tempio come nuovo simbolo
La Dieta Mediterranea il 16 novembre compie i suoi primi 10 anni come Patrimonio Immateriale dell’Unesco e si regala un nuovo simbolo.... Leggi tutto
Import-export, la Commissione Ue lancia il portale Access2Market
La Commissione Europea ha lanciato il portale online Access 2 Markets, al fine di aiutare le imprese a proiettarsi oltre i confini dell’Unione Europea:... Leggi tutto
Nuovi trend nelle aziende agroalimentari 2021, se ne discute il 25 novembre online
“Nuovi trend nelle aziende agroalimentari 2021”, questo il tema al centro della Convention annuale del Gruppo Maurizi al quale parteciperà anche Unaitalia in... Leggi tutto
Global poultry industry New Normal, i webinar IPC dal 11 al 13 novembre
L’International Poultry Council organizza una serie di webinar che si terranno dall’11 al 13 novembre 2020 dal titolo “Global poultry industry New Normal“.... Leggi tutto
Sicurezza alimentare e controlli ufficiali, al via la riforma con i 4 decreti legislativi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare,... Leggi tutto
Ismea, industria alimentare: col Covid persi 24 miliardi di euro
Secondo le stime elaborate dall’ISMEA, sul fronte interno, la crisi Covid-19 impatterà sul settore agroalimentare attraverso un calo dei consumi extra-domestici di... Leggi tutto
Meat sounding, Assica e Unaitalia: “Occasione persa, delusione e rammarico per filiere e lavoratori””
Delusione e rammarico per aver perso un’occasione sono i sentimenti che Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) e Unaitalia (Unione... Leggi tutto
Antibiotici, Ministero: prosegue trend di calo nelle vendite in zootecnia
In concomitanza con la pubblicazione del decimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici (Tenth ESVAC... Leggi tutto
Cibo per la Mente: grazie all’innovazione la filiera agroalimentare garantisce cibo sano
L’innovazione è una preziosa alleata dei consumatori e contribuisce a soddisfare le loro esigenze portando in tavola prodotti sani. La strategia Farm... Leggi tutto
Innovazione e tracciabilità, lunedì 19 ottobre webinar con Cibo per la mente
Unaitalia sarà protagonista di un webinar organizzato da “Cibo per la Mente”, il Manifesto per l’innovazione in agricoltura, sottoscritto da 16 associazioni... Leggi tutto
Piano residui 2019, per l’avicolo solo lo 0,04% di esiti non conformi
Sono stati pubblicati i dati del Piano Nazionale residui 2019 predisposto dal Ministero della salute e attuato a livello locale grazie alla... Leggi tutto
Sicurezza alimentare, pubblicato rapporto Rasff 2019
E’ stato pubblicato il rapporto annuale 2019 Rasff, il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) che... Leggi tutto
Fondo filiere in crisi, al via presentazione domande
Agea ha pubblicato sul suo sito le istruzioni operative (qui il link) per poter accedere alle risorse del Fondo emergenziale per le... Leggi tutto
Fake meat, al via campagna europea di mobilitazione
Un gruppo di organizzazioni europee – tra le quali Avec – che rappresentano il settore zootecnico ha lanciato una nuova campagna e... Leggi tutto
Farm to Fork, quale ruolo per il settore avicolo? Avec ne discute online il 13 ottobre
Avec, associazione europea di rappresentanza del settore avicolo organizza insieme alla testata specializzata in affari europei Euractiv organizza un dibattito online sul... Leggi tutto
Mangimi, adottata la Carta per la sostenibilità 2030
Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di Mangimi, ha adottato la Carta per la Sostenibilità dei mangimi 2030: in questo modo il... Leggi tutto
Il pollo arrosto incontra il mondo, il 2 ottobre torna il #PolloArrostoDay
Nel giorno della festa dei nonni torna l’appuntamento promosso da Unaitalia e dalla community social di VivailPollo dedicata al secondo piatto più... Leggi tutto
Ismea, i consumi domestici nel primo semestre 2020
Dopo la timida crescita del 2019 (+0,4%) la spesa domestica delle famiglie italiane per prodotti alimentari cresce in misura importante nel primo... Leggi tutto
Nuovo regolamento europeo sanità animale, Ministero Salute confermato autorità centrale
Sono pronti i principi di adeguamento nazionale al nuovo regolamento europeo di sanità animale che confermano il ruolo centrale che sarà svolto... Leggi tutto
PSA, al via la campagna di sensibilizzazione Efsa
L’Efsa ha lanciato un’importante campagna on line di sensibilizzazione sulla peste suina africana (African swine fever – ASF) per contribuire a fermarne la... Leggi tutto
Avicoltura, il report di Veneto Agricoltura sul settore
La capacità di risposta della filiera avicola durante il lockdown è stata buona, riuscendo nel complesso a soddisfare le richieste dei consumatori, nonostante... Leggi tutto
Ccnl alimentare, Unaitalia: “Servono contratti settoriali, tutelare lavoratori e sostenibilità del comparto”
L’accordo siglato con alcune associazioni datoriali non può essere riconosciuto come CCNL industria alimentare se ben 11 associazioni industriali su 14 non... Leggi tutto
Etichettatura, via libera da Ue a Nutrinform Battery volontario
Il nuovo sistema di etichettatura Nutrinform Battery è pronto per essere applicato nel nostro Paese su base volontaria dopo il via libera... Leggi tutto
Unaitalia al Food&Science Festival con il pollo perfetto, a Mantova dal 2 al 4 ottobre
Come l’Italo Calvino delle Cosmicomiche che continua la propria strada nelle trasformazioni del mondo, anche lui trasformandosi, così il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune... Leggi tutto
Prospettive agricole 2020-2029, il nuovo report Ocse-Fao
La lotta contro la pandemia globale del COVID-19 sta causando incertezze senza precedenti nelle filiere globali di approvvigionamento alimentare, con potenziali ostacoli... Leggi tutto
Le nostre carni bianche, al via campagna europea di promozione
“Le nostre carni bianche. Pollo e tacchino di alta qualità, dai nostri territori con le garanzie dell’Europa”: con questo claim è stata... Leggi tutto
Zoonosi, nuovo rapporto Onu: “Gli Stati adottino approccio One Health”
E’ stato rilasciato un nuovo rapporto delle Nazioni Unite sulla prevenzione delle malattie zoonotiche per scongiurare una prossima pandemia: il report Prevenire la... Leggi tutto
Filiere in crisi, ok dalle Regioni per fondo da 90 milioni
E’ stata sancita in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sullo schema di decreto per le filiere zootecniche in crisi del Ministero dell’Agricoltura, con uno... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n. 25 e 26 del 2020
Sono state 104 le segnalazioni del Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) nelle settimane n.25 e n.26 del... Leggi tutto
Etichetta, via all’indicazione origine per le carni suine trasformate
Via libera al decreto che rende obbligatoria l’indicazione dell’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi. Il provvedimento è... Leggi tutto
Filiera avicola integrata, autosufficiente e resiliente: il report Ismea
L’Europa è il terzo produttore mondiale di carni avicole ed è uno dei principali player commerciali a livello globale sia come esportatore... Leggi tutto
Sicurezza alimentare, i numeri 2019 nel rapporto RASFF del Ministero
La Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute ha redatto anche quest’anno un... Leggi tutto
Forlini: “Dopo il 2019 positivo ora il mercato è un’incognita, serve supporto da istituzioni”
“Il bilancio 2019 per le carni bianche è tutto sommato positivo. Il settore ha tenuto, rivelando una crescita dell’export, soprattutto per il... Leggi tutto
Carni bianche le più consumate dagli italiani. Covid, filiera si conferma eccellenza per approvigionamento e sicurezza
Le carni avicole rimangono le più consumate nelle case italiane (35%), seguite dalle carni bovine (33%) e suine (20%). Nel primo trimestre 2020 forte... Leggi tutto
Benessere animale, nasce Commissione d’inchiesta all’Europarlamento
L’Europarlamento ha deciso, con 605 voti a favore, 53 contrari e 31 astensioni, di stabilire una commissione di inchiesta sull’applicazione delle norme... Leggi tutto
Covid-19, terzo report Ismea su domanda e offerta agroalimentare
Passata la prima fase, in cui il sistema agroalimentare è stato relativamente meno colpito di altri settori dagli effetti del lock-down conseguente... Leggi tutto
Suini, pubblicato il nuovo parere Efsa sul benessere animale
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture... Leggi tutto
Francia, etichetta origine per le carni obbligatoria anche al ristorante e lotta al meat sounding
L’Assemblea nazionale francese ha approvato in via definitiva un disegno di legge sulla trasparenza delle informazioni sui prodotti agricoli e alimentari, già... Leggi tutto
Benessere animale e allevamento biologico, al via progetto europeo PPILOW
PPILOW Poultry and Pig Low- input and Organic production systems’ Welfare è un progetto finanziato dal Programma UE Horizon 2020 Orientato al... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n. 21 e 22 del 2020
Sono state 102 (delle quali 2 quelle inviate dal Ministero della Salute italiano) le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo... Leggi tutto
Legge di delegazione europea, Unaitalia in audizione al Senato
Unaitalia è stata ricevuta il 3 giugno in audizione alla Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del disegno... Leggi tutto
Come il Covid cambierà i consumi di carni bianche?
Quale sarà il futuro del consumo di carni bianche nel mondo post-COVID-19? La domanda è stata esaminata da Dasha Shor, analista alimentare... Leggi tutto
Covid-19, Crea: come sono cambiate le abitudini alimentari
Il lockdown ha inciso radicalmente sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti. Ma, oltre ad impastare di più, come sono cambiate le... Leggi tutto
Uova, Ismea: mercato consolidato nel 2019
La produzione italiana nel 2019 si attesta su oltre 12,3 miliardi di uova, pari a circa 773 mila tonnellate di prodotto, per... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n. 19 e 20 del 2020
Sono state 122 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi, 11 delle quali quelle inviate dal... Leggi tutto
Farm to Fork: la filiera avicola è parte della soluzione
In occasione della presentazione da parte della Commissione Europea della strategia “Farm to Fork” che definisce il ruolo dell’agroalimentare nell’ambito del Green... Leggi tutto
Covid-19, in Germania vietati i subappalti nei macelli dal 2021
A seguito dei focolai di Covid-19 che si sono verificati in alcuni macelli in Germania, il governo tedesco, guidato da Angela Merkel,... Leggi tutto
Covid-19, CREA: l’impatto sulla filiera agroalimentare e le politiche da seguire
Per far ripartire al meglio e nella giusta direzione il nostro agroalimentare è essenziale prima conoscere l’impatto sul settore delle misure di... Leggi tutto
Covid-19, “dalla filiera avicola adattamento e resilienza”
“Nessuno si aspettava uno scenario così devastante come quello generato dal Covid-19. Le aziende, però, hanno dato prova di una grande capacità... Leggi tutto
Contratto alimentare, Unaitalia sottoscrive l’accordo per il rinnovo
Unaitalia insieme ad Assica e Assocarni, associazioni di rappresentanza delle imprese di produzione e trasformazione del settore carni, ha sottoscritto con le... Leggi tutto
Covid-19, da Enea una banca dati contro le fake news alimentari
Una banca dati online di facile consultazione con buone pratiche, approfondimenti e indicazioni ‘science approved’ (‘a prova di scienza’) per offrire al... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n. 17 e 18 del 2020
Sono state 87 nelle settimane n. 17 e n.18 del 2020 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti... Leggi tutto
La filiera agroalimentare ai tempi del Covid, lunedì 11 maggio alle 17 un webinar sulle prospettive
“La filiera agroalimentare ai tempi del Coronavirus: prospettive future a seguito dell’emergenza” è questo il tema del webinar gratuito organizzato da MSD... Leggi tutto
Inquinamento atmosferico e Covid, l’Iss: “nessun legame dimostrato”
Le ipotesi che suggeriscono correlazioni tra le aree a maggior inquinamento atmosferico e la diffusione del virus responsabile della COVID-19 hanno sollecitato... Leggi tutto
“Resilience and leadership in the international poultry meat supply chain”, i webinar IPC dal 26 al 29 maggio
Come stanno reagendo a livello globale le imprese della filiera avicola all’emergenza Covid-19? Con quali strumenti continuano a produrre e a garantire... Leggi tutto
Come cambia il ruolo del medico veterinario? Il 13 maggio se ne parla online
“Come cambierà il ruolo del medico veterinario” è questo il titolo dell’evento organizzato da MSD Animal Health, patrocinato da SIPA (Società Italiana Patologie... Leggi tutto
Covid-19, secondo report Ismea su domanda e offerta nel mercato alimentare
Anche nel secondo mese di emergenza provocata dall’epidemia di Covid-19 Ismea ha monitorato la filiera agroalimentare, dalla fase di produzione iniziale sino a... Leggi tutto
“Cura Italia”, il settore avicolo potrà accedere alle agevolazioni del Fondo rotativo per 100 milioni
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2020 è stata pubblicata la legge di conversione del Decreto cosiddetto “Cura Italia” che è stato approvato definitivamente dalla Camera,... Leggi tutto
Covid-19, Copa e Cogeca chiedono di rivedere l’import di carni avicole
Copa e Cogeca, associazioni europee di rappresentanza del mondo agricolo e cooperativo, in collaborazione con Avec ed Elpha, hanno chiesto alla Commissione Europea di... Leggi tutto
Covid-19, come cambierà l’agroalimentare italiano? Le analisi Nomisma
Come cambierà l’agroalimentare italiano alla luce degli effetti derivanti dall’emergenza Covid? Non si tratta solo di fare i conti con i mutamenti... Leggi tutto
Covid-19 e igiene degli alimenti, il Rapporto ISS
Il Gruppo Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto “Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti... Leggi tutto
Covid-19, Ismea: la cambiale agraria e tutte le misure a sostegno delle imprese
Per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca, ed in particolare di quelle colpite dalla crisi per la elevata... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n. 15 e 16 del 2020
Sono state 65 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi nelle settimane n. 15 e n.16... Leggi tutto
Covid-19 e sicurezza dell’industria agroalimentare, le linee guida FAO e WHO
L’epidemia di Covid-19 ha imposto l’obbligo di garantire il rispetto delle misure per proteggere i lavoratori del settore alimentare dal pericolo di contagio,... Leggi tutto
Emissioni, Ispra: “la zootecnia italiana incide solo per il 5,6%”
Negli ultimi 28 anni l’agricoltura italiana ha ridotto le sue emissioni del 13% e, stando ai dati 2018, la zootecnia incide solo... Leggi tutto
Polli e maiali non sono sensibili al Covid-19, due studi lo dimostrano
Suini e polli non sono sensibili alla trasmissione del virus Covid-19 quindi non rappresentano un canale di contagio verso l’uomo e non... Leggi tutto
Un anno di ricetta elettronica veterinaria, tutti i dati del Sistema
Compie un anno la ricetta elettronica, la cui obbligatorietà è entrata in vigore il 16 aprile 2019. In un anno il sistema... Leggi tutto
Covid-19 e sicurezza alimentare, le risposte della Commissione europea
E’ possibile contrarre l’infezione da Covid-19 attraverso il cibo? Se sono un operatore del settore alimentare, posso chiedere ai miei fornitori garanzie... Leggi tutto
Covid-19, aggiornate le linee guida su attività di sanità veterinaria e sicurezza alimentare
Le Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF) e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n. 13 e 14 del 2020
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 117 nelle settimane n. 13 e... Leggi tutto
Covid-19, il settore zootecnico: “chiediamo un’informazione più equa e imparziale”
Il settore zootecnico italiano è in prima linea per fronteggiare l’emergenza facendo enormi sforzi per continuare la produzione e rifornire di prodotti... Leggi tutto
Residui negli alimenti, l’Efsa promuove l’Italia e il settore avicolo
L’EFSA ha pubblicato il suo Rapporto 2018 sui “Residui di farmaci veterinari negli alimenti di origine animale”. Ciò che emerge è che... Leggi tutto