Biosicurezze e Peste suina africana, il 30 novembre a Brescia l’evento conclusivo del corso di formazione
Mercoledì 30 novembre, a partire dalle ore 9.30, si terrà a Brescia nell’Aula Magna del Centro Pastorale Paolo VI (via Gezio Calini 30) l’evento conclusivo del corso di formazione sulle “Biosicurezze negli allevamenti di suini”, promosso da Assica e Unaitalia in collaborazione con l’IZSLER di Brescia, in particolare con il Centro di formazione. L’evento, coordinato dal Responsabile scientifico Dott.ssa Rossella Pedicone – Vicedirettrice Unaitalia, vedrà la partecipazione di esperti italiani ed europei sulle biosicurezze ed è prevista la presentazione di un video formativo realizzato in allevamento.
Il corso di formazione, tenutosi il 12 e 19 ottobre scorsi all’IZSLER di Brescia, ha visto l’adesione di oltre 200 partecipanti e vede la propria conclusione nella giornata del 30 novembre. L’evento, rivolto a veterinari, allevatori e tecnici di allevamento, intende sottolineare l’importanza di una corretta e puntuale applicazione delle biosicurezze in allevamento, anche come efficace strumento di contrasto all’attuale emergenza della Peste suina africana.
La partecipazione è prevista solo in presenza, iscrivendosi, entro il 28 novembre, sul portale dell’IZSLER al seguente link https://formazione.izsler.it/eventi/4713.
Dopo i saluti delle Autorità, interverranno Angelo Ferrari, Commissario straordinario PSA sul tema “PSA: situazione attuale e prospettive future”, Ilias Chantziaras, docente in biosicurezze dell’Università di Gent su “Biosecurity in swine farm in EU and non-EU countries: current state of play”, Franco Claretti, della Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia su “PSA: strategie di contenimento e gestione del cinghiale in Regione Lombardia”, Marco Farioli, Dirigente Unità Operativa veterinaria Regione Lombardia su “PSA: focus sugli aspetti sanitari” e Loris Alborali dell’IZSLER che presenterà il contributo video e porterà le conclusioni della giornata.