Filiera avicola, Unaitalia in collaborazione con Assoavi: al via la seconda fase del progetto di formazione della Regione Emilia-Romagna su biosicurezze e uso consapevole del farmaco antibiotico
Nell’ambito del progetto di formazione sulle biosicurezze e sull’uso corretto del farmaco antibiotico per gli operatori della filiera avicola della Regione Emilia-Romagna, Unaitalia e Assoavi, per conto della Regione Emilia-Romagna – Settore prevenzione collettiva e sanità pubblica, hanno organizzato un secondo ciclo di eventi formativi in presenza.
Le giornate formative sono gratuite e sono previste per il 13, 14 e 20 settembre p.v., presso la sala convegni dell’IZSLER sez. di Forlì (via Don Eugenio Servadei 3E/3F), e sono rivolte agli allevatori che operano in Regione Emilia-Romagna.
Il 13 e il 14 settembre saranno dedicati alla formazione, rispettivamente, sul pollo da carne e sulle ovaiole. In entrambe le giornate, l’allevatore potrà scegliere se partecipare alla sessione della mattina o del pomeriggio.
Ciascun incontro avrà una durata di 3 ore, per un massimo di 50 partecipanti, in modo da facilitare lo svolgimento dei lavori. I docenti saranno, per ciascun incontro, un veterinario Asl e un veterinario di filiera e tratteranno i temi della biosicurezza e dell’uso corretto del farmaco antibiotico in allevamento.
Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente link Iscrizione allevatori formazione Biosicurezze ER 13-14-20 settembre, entro e non oltre l’8 settembre p.v.
Prima di iniziare il corso, ciascun partecipante riceverà un messaggio al proprio indirizzo di posta elettronica che conterrà un link personale per accedere al questionario di pre-apprendimento. Pertanto, sarà necessario, al momento dell’iscrizione, fornire un indirizzo di posta elettronica e il giorno del corso essere muniti di un dispositivo elettronico quale smartphone, tablet, pc. Successivamente allo svolgimento del corso, i partecipanti riceveranno una mail con un nuovo link per compilare un questionario utile a valutare l’efficacia del corso.
Per ogni ulteriore informazione, è possibile rivolgersi ad a.concollato@unaitalia.com.