Suini e biosicurezze in allevamento, Unaitalia e Assica promuovono un corso formativo con l’IZSLER
Assica e Unaitalia, in collaborazione con il Centro di formazione dell’IZSLER – Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, hanno promosso la nascita di un corso di formazione sulle biosicurezze negli allevamenti di suini. Anche alla luce dell’attuale emergenza relativa alla Peste suina africana (PSA), il corso ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze degli operatori nell’ambito delle biosicurezze e favorire una più efficace gestione dell’allevamento, in linea con le indicazioni delle più recenti normative.
Il corso è completamente gratuito e tenuto da docenti esperti che operano nelle principali filiere del settore ed è rivolto ad allevatori, tecnici di allevamento e veterinari, ma è aperto a tutte le figure professionali interessate. La didattica si svolgerà in due giornate, nelle mattinate del 12 e 19 ottobre 2022, in modalità mista (fino a 50 persone in presenza e fino a 150 in collegamento da remoto) nella sala formazione dell’IZSLER a Brescia. Il corso sarà successivamente messo a disposizione anche in modalità FAD (formazione a distanza). Le iscrizioni al corso – aperte a partire dal 20 settembre e fino al 9 ottobre 2022 – avverranno tramite il portale dedicato alla formazione dell’IZSLER (https://formazione.izsler.it). Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Alla giornata inaugurale del corso del 12 ottobre a Brescia porteranno i loro saluti istituzionali il Direttore Generale sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della Salute, Pierdavide Lecchini e il Direttore Generale IZSLER, Piero Frazzi. Nell’occasione il direttore dell’Ufficio 3 GDSAF del Ministero della Salute, Luigi Ruocco, illustrerà i contenuti del decreto 28 giugno 2022 sui “Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini” e Loris Alborali dell’IZSLER illustrerà le check list Classyfarm, il nuovo sistema integrato finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio.
Il 30 novembre 2022 è previsto, infine, un evento conclusivo del corso che si terrà in presenza all’IZSLER di Brescia, con la partecipazione di esperti europei sulle biosicurezze e la proiezione di un video che mostrerà le misure di biosicurezza e la loro corretta applicazione.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione al corso, si può consultare la pagina dedicata alla formazione sul sito di Unaitalia al seguente link: https://www.unaitalia.com/iscriviti2/.