Import-export, la Commissione Ue lancia il portale Access2Market
La Commissione Europea ha lanciato il portale online Access 2 Markets, al fine di aiutare le imprese a proiettarsi oltre i confini dell’Unione Europea:... Leggi tutto
Etichettatura, via libera da Ue a Nutrinform Battery volontario
Il nuovo sistema di etichettatura Nutrinform Battery è pronto per essere applicato nel nostro Paese su base volontaria dopo il via libera... Leggi tutto
Farm to Fork: la filiera avicola è parte della soluzione
In occasione della presentazione da parte della Commissione Europea della strategia “Farm to Fork” che definisce il ruolo dell’agroalimentare nell’ambito del Green... Leggi tutto
Covid-19 e sicurezza alimentare, le risposte della Commissione europea
E’ possibile contrarre l’infezione da Covid-19 attraverso il cibo? Se sono un operatore del settore alimentare, posso chiedere ai miei fornitori garanzie... Leggi tutto
Covid-19, agroalimentare: più flessibilità sui controlli ufficiali
La Commissione europea ha pubblicato un regolamento di attuazione (scaricabile qui) che consente agli Stati membri di effettuare controlli ufficiali sulla catena... Leggi tutto
Covid-19: l’Ue invita gli Stati a dare ‘corsie preferenziali’ alle merci
Per garantire che le catene di approvvigionamento su scala comunitaria continuino a funzionare, gli Stati membri sono tenuti a designare tempestivamente tutti... Leggi tutto
Covid-19, aiuti di stato: Ue adotta quadro temporaneo
La Commissione europea ha adottato un quadro temporaneo per consentire agli Stati membri di avvalersi pienamente della flessibilità prevista dalle norme sugli... Leggi tutto
European Green Deal, per l’agricoltura arriva la strategia Farm to Fork
La presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen ha presentato il primo piano europeo sul clima European Green Deal, cosiddetto Green... Leggi tutto
2018-2030: la produzione e il consumo di pollame dell’UE cresceranno lentamente
Secondo l’ultimo rapporto della Commissione europea “Eu agricultural outlook for markets and income 2018-2030” il pollame sarà l’unico tipo di carne che,... Leggi tutto
Il parere del Cese sulla proposta di Direttiva in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 440 del 6 dicembre 2018 è stato pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla... Leggi tutto
Nuove misure contro l’influenza aviaria in Bulgaria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 298 del 23 novembre 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/1842 della Commissione, del... Leggi tutto
I controlli sui prodotti avicoli ucraini destinati all’esportazione in UE
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha pubblicato un report sull’ispezione effettuata in... Leggi tutto
European Antibiotic Awareness Day 2018: insieme per fermare l’uso non necessario di antibiotici
Come avviene dal 2008 il 18 novembre, si celebra la Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici e per quest’anno la Commissione europea ha pubblicato i... Leggi tutto
Modifiche al Regolamento sulle malattie animali trasmissibili
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 272 del 31 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2018/1629 della Commissione, del 25... Leggi tutto
Il sistema di controllo italiano sulle proteine animali trasformate
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (DG SANTE) ha pubblicato il report finale di un’ispezione... Leggi tutto
Misure eccezionali di sostegno dei mercati delle uova e delle carni avicole in Polonia
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 255 dell’11 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1507 della Commissione, del 10... Leggi tutto
Le misure eccezionali di sostegno per il settore avicolo italiano
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 255 dell’11 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1506 della Commissione, del 10... Leggi tutto
La siccità estiva comprime il raccolto dei cereali dell’Unione europea
La siccità che questa estate ha colpito quasi tutti i paesi europei ha comportato un calo significativo della produzione totale di cereali... Leggi tutto
Il controllo delle misure adottate in Lettonia per il monitoraggio della peste suina africana
Il Dipartimento generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato il report finale di un’ispezione effettuata in... Leggi tutto
La Commissione europea approva misure eccezionali di sostegno per il settore avicolo italiano
Nel corso della riunione del 30 agosto scorso, il Comitato di gestione della Commissione Europea, ha approvato eccezionali misure di sostegno del... Leggi tutto
Il sistema di controllo dei residui nei prodotti di origine animale in Italia
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale di un’ispezione... Leggi tutto
In dirittura d’arrivo il progetto di ricerca europeo sulla salute del pollame
PROHEALTH, il più grande progetto di ricerca sul settore avicolo e suino finanziato dalla Commissione europea si concluderà a novembre. Poultry World ha... Leggi tutto
“Nessuna discriminazione nella promozione agroalimentare”
Lo scorso giugno l’europarlamentare Aldo Patriciello ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione sui programmi di promozione ed informazione nel settore agroalimentare L’europarlamentare sottolinea... Leggi tutto
Le scappatoie dell’Ucraina per esportare pollo nell’Unione europea
Gli europarlamentari olandesi Annie Schreijer-Pierik e Jeroen Lenaers hanno presentato alla Commissione europea un’interrogazione relativamente alle pratiche commerciali che permettono all’Ucraina di importare... Leggi tutto
Risoluzione dell’europarlamento sulle norme minime per la protezione dei conigli in allevamento
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 263 del 25 luglio 2018 è stata pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2017... Leggi tutto
EFSA e Centro comune di ricerca rinnovano accordo di cooperazione
Il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e l’EFSA hanno rinnovato il proprio impegno a collaborare in una serie di... Leggi tutto
L’ispezione della DG SANTE in Brasile
La Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato il report relativo all’ispezione svolta in Brasile... Leggi tutto
Modifiche alle misure di protezione contro l’aviaria in Bulgaria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 159 del 22 giugno 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/894 della Commissione, del... Leggi tutto
Interrogazione su alimenti scaduti e doppio standard
Lo scorso marzo l’eurodeputato Ilhan Kyuchyuk ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativa alla “Qualità dei prodotti... Leggi tutto
Le risposte della Commissione sull’applicazione del Regolamento Ue 1169/2011
Sulla Gazzetta ufficiale europea C196 dell’8 giugno 2018, è stata pubblicata la “Comunicazione della Commissione relativa alle domande e risposte sull’applicazione del... Leggi tutto
In Bulgaria nuove misure per combattere l’influenza aviaria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 137 del 4 giugno 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/821 della Commissione, del... Leggi tutto
Misure di protezione contro la peste suina africana in Ungheria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 128 del 24 maggio 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/758 della Commissione, del... Leggi tutto
Gli stabilimenti di paesi terzi dai quali è consentito importare specifici prodotti di origine animale
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 118 del 14 maggio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/700 della Commissione, dell’8... Leggi tutto
Gli effetti del bando Ue sul pollame brasiliano
Aumentano le conferme che la decisione della Commissione europea di vietare la carne di pollame proveniente dal Brasile sta avendo un effetto... Leggi tutto
Le linee guida dell’UE rivalutano gli scarti dell’industria alimentare
La UK Former Foodstuff Processing Association (UKFFPA), che rappresenta le aziende che trattano annualmente 650.000 tonnellate di prodotti alimentari, ha accolto con... Leggi tutto
Sicurezza alimentare: la Commissione interviene per rafforzare la fiducia negli studi scientifici
Con una Proposta volta a migliorare la trasparenza degli studi scientifici in ambito di sicurezza alimentare la Commissione europea sta cercando di rispondere... Leggi tutto
L’attuazione della Direttiva sul benessere dei polli allevati per la produzione di carne
La scorsa settimana la Commissione europea ha adottato una Relazione che fa il punto sulla Direttiva del 2007 che stabilisce norme minime... Leggi tutto
Relazione della Commissione europea sul settore cunicolo
La Commissione europea ha appena pubblicato una relazione, alla quale hanno partecipato anche gli esperti di Unaitalia,sulla cunicultura nell’Unione europea. Dai dati... Leggi tutto
Il programma ispettivo della DG Sante: gli appuntamenti in Italia
La DG Salute e Sicurezza alimentare della Commissione Europea ha pubblicato il programma di lavoro del 2018 relativo alle ispezioni nei paesi comunitari.... Leggi tutto
La Commissione Europea chiede alla Germania di rivedere l’IVA per gli agricoltori
L’8 marzo la Commissione europea ha deciso di inviare una lettera formale di notifica alla Germania in merito alla sua applicazione di... Leggi tutto
Per il 2018 una produzione stabile di uova europee?
Secondo gli ultimi dati forniti dalla Commissione europea, le previsioni per l’industria Ue delle uova sono sostanzialmente stabili: la produzione, infatti, dovrebbe... Leggi tutto
L’UE intensifica la lotta contro le frodi alimentari
Per rispondere adeguatamente alle preoccupazioni dei consumatori in merito alla qualità del cibo e alle frodi alimentari, la Commissione europea ha lanciato... Leggi tutto
Interrogazione sulle condizioni di trasporto degli animali
Lo scorso dicembre gli europarlamentari Ulrike Müller e Jan Huitema hanno presentato alla Commissione un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativa alle normative sulle... Leggi tutto
Gli impatti delle normative sul benessere nel mercato zootecnico internazionale
Gli standard di benessere degli animali applicati all’interno dell’Unione europea hanno un limitato impatto sulla concorrenza dei produttori che operano sul mercato... Leggi tutto
Riforma della PAC: “L’agricoltura richiede un approccio evolutivo piuttosto che rivoluzionario”
La Commissione europea ha recentemente presentato alcune proposte per il futuro della Politica agricola dell’Unione. Nella nuova strategia è incluso un “approccio... Leggi tutto
Ok della Commissione europea alla joint venture Cargill-Faccenda
La Commissione europea ha approvato la creazione di una joint venture tra Cargill e Faccenda Foods. Nell’ambito dell’accordo proposto la Business Unit... Leggi tutto
I controlli basati sul rischio nel settore dei mangimi
La Direzione generale per la salute e la sicurezza degli alimenti della Commissione europea ha pubblicato la relazione relativa alla missione svolta in... Leggi tutto
Gli incontri per la diffusione delle Linee guida sul trasporto degli animali
Si è tenuto il 26 ottobre 2017 a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della salute il primo incontro di disseminazione delle Linee guida per... Leggi tutto
La valutazione delle misure di controllo contro la peste suina africana in Polonia
La Direzione generale per la sicurezza alimentare (DG Sante) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale di un’ispezione effettuata in Polonia... Leggi tutto
Sfruttare le opportunità e affrontare le sfide delle biotecnologie nel settore agroalimentare
E’ stato recentemente pubblicato l’ultimo research*eu RESULTS PACK, una raccolta di articoli sui progetti finanziati dall’UE dedicati a un campo specifico della ricerca... Leggi tutto
Ridefinite le zone di protezione per l’influenza aviaria in Italia
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 262 del 12 ottobre 2017 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2017/1845 della Commissione, dell’11... Leggi tutto
Le migliori pratiche per il trasporto del pollame
La Commissione europea ha elaborato una serie di schede informative sulle migliori pratiche per il trasporto degli animali, incluso il pollame. Il progetto... Leggi tutto
IFA: il rapporto UE mette in evidenza le carenze sulle ispezioni nel settore zootecnico in Brasile
Il presidente dell’UE-IFA, Joe Healy, ha dichiarato che in base all’ultima relazione pubblicata dalla Commissione europea le ispezioni effettuate all’interno della catena... Leggi tutto
Il controllo dei trasporti distanza di animali vivi su lunga distanza in Danimarca
La Direzione generale per la sicurezza sanitaria e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato la relazione finale di un’ispezione svolta in... Leggi tutto
Fipronil: accordo tra Commissione europea e Stati membri su misure concrete
Si è svolta a Bruxelles una conferenza ministeriale di alto livello sul caso delle uova contaminate dal Fipronil a cui hanno preso... Leggi tutto
Per gli alimenti stesso marchio e stessa confezione devono garantire la stessa qualità
Nuova stretta dell’Ue sulla qualità dei prodotti alimentari e la concorrenza sleale da parte dei produttori. La volontà di garantire una migliore... Leggi tutto
Nel mondo aumenta la produzione dei cereali, ma l’UE è sotto la media
Secondo la relazione sulle prospettive economiche a breve termine pubblicata dalla Commissione europea, le condizioni meteorologiche avverse in varie regioni europee hanno... Leggi tutto
Verso una catena di approvvigionamento alimentare più equa
Lo scorso 16 agosto la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica su scala europea per comprendere come rendere più equa la catena... Leggi tutto
Interrogazione europea sui dazi all’importazione del Sudafrica nei confronti del pollame UE
Lo scorso maggio l’europarlamentare Hilde Vautmans ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativamente ai dazi all’importazione della... Leggi tutto
Prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’UE
A causa delle onde di calore e della siccità che hanno caratterizzato varie regioni europee, secondo le prospettive a breve termine dei mercati... Leggi tutto
Resistenza antimicrobica: la Commissione intensifica la sua battaglia con un nuovo piano d’azione
Lo scorso 29 giungo la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d’azione per combattere la resistenza antimicrobica, un fenomeno sempre più... Leggi tutto
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Zur Mühlen e Asset Groups
Con riferimento al regolamento comunitario sulle concentrazioni, la Commissione europea ha approvato l’acquisizione di un controllo congiunto di Zur Mühlen Group e... Leggi tutto
Il controllo della peste suina africana in Sardegna
La Commissione europea ha pubblicato l’esito di un audit svolto in Sardegna nell’ottobre 2016 nell’ambito del programma di revisione della Direzione generale... Leggi tutto
La composizione della Piattaforma europea sul benessere degli animali
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la composizione della Piattaforma dell’Unione europea sul benessere degli animali. Una delle priorità chiave della Commissione... Leggi tutto
Il sistema di controllo della peste suina africana in Estonia
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato gli esiti di un’ispezione effettuata lo scorso ottobre... Leggi tutto
Le buone pratiche di allevamento dei suini con coda integra
La Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato il report relativo ad una serie di... Leggi tutto
I migliori sistemi per affrontare e contenere i focolai di malattie animali
La Direzione generale per la salute alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha pubblicato la relazione finale relativa a una visita di studio... Leggi tutto
Il patrimonio proteico dell’Unione europea
Per la prima volta la Commissione europea ha pubblicato il documento relativo al bilancio proteico del territorio per il periodo 2015-2016. Il... Leggi tutto
Risoluzione del Parlamento europeo relativa al regolamento sull’indicazione del paese di origine delle carni fresche
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 93 del 24 marzo 2017 è stata pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo del 6 febbraio 2014 sul... Leggi tutto
Migliorare il benessere degli animali esportati verso i paesi terzi
La Commissione europea ha deciso che avvierà azioni volte a migliorare il benessere del bestiame esportato verso paesi non comunicari. La decisione è... Leggi tutto
La Commissione europea presenta un Libro bianco sul futuro dell’Europa
Parlando ieri al Parlamento europeo, il presidente Jean-Claude Juncker ha presentato un Libro bianco sul futuro dell’Europa, che sviluppa uno dei principali... Leggi tutto
Le politiche per la riduzione del farmaco veterinario nei Paesi Bassi
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha pubblicato la relazione finale di una... Leggi tutto
Eurointerrogazione sul Piano di comunicazione per il consumo di carne tra i giovani del Mipaaf
Lo scorso dicembre alcuni europarlamentari italiani hanno presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta sul “Piano di comunicazione del... Leggi tutto
Il Programma 2017 delle ispezioni della DG SANTE
Ogni anno la Direzione generale (DG) per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea e, in particolare, la Direzione per... Leggi tutto
La Commissione commercio internazionale approva il Ceta
Lo scorso 24 gennaio la Commissione commercio internazionale del Parlamento europeo ha approvato il Ceta, l’accordo commerciale Ue-Canada. L’accordo elimina i dazi sui... Leggi tutto
Nuova piattaforma europea per il benessere degli animali
La Commissione europea ha autorizzato la creazione di un gruppo di esperti sul benessere degli animali che sarà chiamato Platform on Animal... Leggi tutto
L’Unione europea può affrontare meglio il problema degli sprechi alimentari
Secondo un nuovo rapporto della Corte dei conti europea, sebbene un certo numero di politiche comunitarie abbiano il potenziale di lottare efficacemente... Leggi tutto
Chiarimenti sull’applicazione del Regolamento n. 1169/2011
Lo scorso 18 novembre 2016 l’europarlamentare Alberto Cirio ha presentato alla Commissione europea un’Interrogazione con richiesta di risposta scritta relativa alla piena... Leggi tutto
Eurointerrogazione sulla commercializzazione di carni suine provenienti dalla Sardegna
L’europarlamentare Stefano Maullu ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta “sulla commercializzazione all’interno dell’UE di sottoprodotti (categoria 3)... Leggi tutto
Il discorso di Junker in occasione della Conferenza 2016 sulle prospettive agricole della Ue
“Sono sempre stato e ho intenzione di rimanere un forte sostenitore della politica agricola comune” con queste parole Jean-Claude Juncker. Presidente della Commissione... Leggi tutto
Nuove regole per rafforzare la normativa dei mercati delle materie prime
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha compiuto passi molto importanti per rafforzare la regolamentazione dei mercati delle materie prime, ridurre la... Leggi tutto
La Piattaforma europea per combattere perdite alimentari e rifiuti alimentari
In settimana è stata inaugurata la Piattaforma Ue contro gli sprechi e i rifiuti alimentari. Il forum è composto da 70 membri,... Leggi tutto
Al Consiglio europeo si discute di benessere animale durante il trasporto
Durante l’ultima riunione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’UE, che si è svolta il 14 e 15 novembre scorso, su richiesta della... Leggi tutto
L’impatto dei futuri accordi commerciali Ue sul settore agricolo
La Commissione europea ha presentato ai ministri dell’agricoltura comunitari le conclusioni di uno studio sugli effetti cumulativi sul settore agroalimentare dei 12 futuri... Leggi tutto
La Task Force europea dei mercati agricoli chiede nuove norme contro le pratiche commerciali sleali
Nei giorni scorsi la Agricultural Markets Task Force (AMTF) ha presentato al Commissario europeo per l’agricoltura Phil Hogan una serie di raccomandazioni... Leggi tutto
Le misure della Commissione contro influenza aviaria e peste suina africana
A seguito della rilevazione del focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N8 in un allevamento di tacchini da ingrasso... Leggi tutto
I prossimi passi della Commissione europea sul tema dell’antibiotico resistenza
Lo scorso 27 ottobre si è svolta a Vilnius, Lituania, la conferenza dal titolo “Le sfide per affrontare il problema della resistenza... Leggi tutto
Le attività per il benessere animale in Italia
La Commissione europea ha pubblicato un report relativo ai risultati di un audit effettuato in Italia nell’ottobre 2015, come parte del programma... Leggi tutto
Il programma per il controllo e il monitoraggio della febbre suina classica in Croazia
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto di un’ispezione svolta in Croazia lo scorso aprile per valutare l’attuazione del programma per il... Leggi tutto
Nella Ue pressione al ribasso per i prezzi della carne di pollame
Secondo l’ultimo rapporto della Commissione europea sulle prospettive di breve termine, nella Ue i prezzi della carne di pollame potrebbero continuare a sperimentare... Leggi tutto
Il Piano nazionale di controllo per le Salmonelle in Slovacchia
E’ stata pubblicata la relazione finale di un’ispezione fatta tra novembre e dicembre 2015 in Slovacchia per valutare i Programmi nazionali di... Leggi tutto
Proposte di Risoluzione contro il taglio della coda, la levigazione dei denti e la castrazione dei suini
Lo scorso settembre il Parlamento europeo ha presentato tre Proposte di Risoluzione finalizzate all’eliminazione della pratica del taglio della coda, della levigazione dei denti... Leggi tutto
Il sistema di controllo della produzione e commercializzazione delle uova in Spagna
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale di un’ispezione effettuata in Spagna lo scorso febbraio, per valutare i sistemi di controllo... Leggi tutto
I successi dei produttori avicoli olandesi contro il Campylobacter
Secondo i dati presentati dalla Poultry Processing Industry Association (NEPLUVI) olandese, nel corso di una recente incontro, negli ultimi anni la percentuale... Leggi tutto
I piani degli Stati membri sull’uso prudente degli antimicrobici
La Commissione europea ha pubblicato un report realizzato dell’Università di Bordeaux sull’attuazione della Raccomandazione del Consiglio del 15 novembre 2011 (2002/77/EC) sull’uso... Leggi tutto
La dichiarazione nutrizionale sugli alimenti preimballati
L’eurparlamentare Elisabetta Gardini ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativamente alle condizioni per l’esenzione dall’obbligo della dichiarazione... Leggi tutto
Eurointerrogazioni sull’etichettatura a semaforo
Lo scorso 14 marzo l’europarlamentare Elisabetta Gardini ha presentato alla Commissione un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativamente alla cosiddetta etichettatura a... Leggi tutto