Report DgSante: buone pratiche in Italia sulla tutela del benessere delle galline ovaiole
La Direzione Generale Salute (DgSante) della Commissione Europea ha pubblicato la relazione sui controlli ufficiali legati alla tutela del benessere delle galline... Leggi tutto
Malattie animali, nuove regole Ue per armonizzare le vaccinazioni
Nell’ambito delle misure per affrontare le malattie animali più gravi, la Commissione europea ha adottato il nuovo regolamento delegato 2023/361, che integra... Leggi tutto
Commissione europea, report autunnale 2022 sulle tendenze agricole
La Commissione europea ha pubblicato l’edizione autunnale dello Short-Term Agricultural Outlook, contenente una panoramica dettagliata delle ultime tendenze e delle prospettive del settore agroalimentare.... Leggi tutto
Tendenze e prospettive dell’agroalimentare dell’UE, il report della Commissione europea
La Commissione europea ha pubblicato lo Short-Term Agricultural Outlook for EU agricultural markets in 2022, l’edizione estiva del report sulle prospettive del settore agroalimentare... Leggi tutto
Ovaiole, il report della Commissione Ue sul benessere
È stato pubblicato il report sull’audit della Commissione Europea sulla protezione delle galline ovaiole, tenutosi ad aprile del 2021. Nel report si... Leggi tutto
Tendenze e prospettive dell’agroalimentare dell’UE, il report della Commissione europea
La Commissione europea ha pubblicato lo Short-Term Agricultural Outlook, l’edizione autunnale del report sulle prospettive del settore agroalimentare dell’UE, che segna il... Leggi tutto
AMR: piano d’azione europeo One Health
La Commissione europea ha pubblicato la sesta relazione sullo stato di avanzamento dell’attuazione del piano d’azione europeo One Health contro la resistenza antimicrobica... Leggi tutto
Carni Sostenibili, mancanza di valutazione d’impatto per l’applicazione della Farm to Fork
Un anno fa, a Bruxelles, la Commissione Europea ha presentato la strategia “Farm to Fork”. Tuttavia, non possiamo celebrare questo anniversario, poiché la strategia... Leggi tutto
Commissione UE, prospettive a breve termine per i mercati agricoli europei
La Commissione UE ha pubblicato la prima edizione 2021 delle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Unione Europea. Il rapporto... Leggi tutto
Import-export, la Commissione Ue lancia il portale Access2Market
La Commissione Europea ha lanciato il portale online Access 2 Markets, al fine di aiutare le imprese a proiettarsi oltre i confini dell’Unione Europea:... Leggi tutto
Etichettatura, via libera da Ue a Nutrinform Battery volontario
Il nuovo sistema di etichettatura Nutrinform Battery è pronto per essere applicato nel nostro Paese su base volontaria dopo il via libera... Leggi tutto
Farm to Fork: la filiera avicola è parte della soluzione
In occasione della presentazione da parte della Commissione Europea della strategia “Farm to Fork” che definisce il ruolo dell’agroalimentare nell’ambito del Green... Leggi tutto
Covid-19 e sicurezza alimentare, le risposte della Commissione europea
E’ possibile contrarre l’infezione da Covid-19 attraverso il cibo? Se sono un operatore del settore alimentare, posso chiedere ai miei fornitori garanzie... Leggi tutto
Covid-19, agroalimentare: più flessibilità sui controlli ufficiali
La Commissione europea ha pubblicato un regolamento di attuazione (scaricabile qui) che consente agli Stati membri di effettuare controlli ufficiali sulla catena... Leggi tutto
Covid-19: l’Ue invita gli Stati a dare ‘corsie preferenziali’ alle merci
Per garantire che le catene di approvvigionamento su scala comunitaria continuino a funzionare, gli Stati membri sono tenuti a designare tempestivamente tutti... Leggi tutto
Covid-19, aiuti di stato: Ue adotta quadro temporaneo
La Commissione europea ha adottato un quadro temporaneo per consentire agli Stati membri di avvalersi pienamente della flessibilità prevista dalle norme sugli... Leggi tutto
European Green Deal, per l’agricoltura arriva la strategia Farm to Fork
La presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen ha presentato il primo piano europeo sul clima European Green Deal, cosiddetto Green... Leggi tutto
2018-2030: la produzione e il consumo di pollame dell’UE cresceranno lentamente
Secondo l’ultimo rapporto della Commissione europea “Eu agricultural outlook for markets and income 2018-2030” il pollame sarà l’unico tipo di carne che,... Leggi tutto
Il parere del Cese sulla proposta di Direttiva in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 440 del 6 dicembre 2018 è stato pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla... Leggi tutto
Nuove misure contro l’influenza aviaria in Bulgaria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 298 del 23 novembre 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/1842 della Commissione, del... Leggi tutto
I controlli sui prodotti avicoli ucraini destinati all’esportazione in UE
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha pubblicato un report sull’ispezione effettuata in... Leggi tutto
European Antibiotic Awareness Day 2018: insieme per fermare l’uso non necessario di antibiotici
Come avviene dal 2008 il 18 novembre, si celebra la Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici e per quest’anno la Commissione europea ha pubblicato i... Leggi tutto
Modifiche al Regolamento sulle malattie animali trasmissibili
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 272 del 31 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2018/1629 della Commissione, del 25... Leggi tutto
Il sistema di controllo italiano sulle proteine animali trasformate
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (DG SANTE) ha pubblicato il report finale di un’ispezione... Leggi tutto
Misure eccezionali di sostegno dei mercati delle uova e delle carni avicole in Polonia
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 255 dell’11 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1507 della Commissione, del 10... Leggi tutto
Le misure eccezionali di sostegno per il settore avicolo italiano
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 255 dell’11 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1506 della Commissione, del 10... Leggi tutto
La siccità estiva comprime il raccolto dei cereali dell’Unione europea
La siccità che questa estate ha colpito quasi tutti i paesi europei ha comportato un calo significativo della produzione totale di cereali... Leggi tutto
Il controllo delle misure adottate in Lettonia per il monitoraggio della peste suina africana
Il Dipartimento generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato il report finale di un’ispezione effettuata in... Leggi tutto
La Commissione europea approva misure eccezionali di sostegno per il settore avicolo italiano
Nel corso della riunione del 30 agosto scorso, il Comitato di gestione della Commissione Europea, ha approvato eccezionali misure di sostegno del... Leggi tutto
Il sistema di controllo dei residui nei prodotti di origine animale in Italia
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale di un’ispezione... Leggi tutto
In dirittura d’arrivo il progetto di ricerca europeo sulla salute del pollame
PROHEALTH, il più grande progetto di ricerca sul settore avicolo e suino finanziato dalla Commissione europea si concluderà a novembre. Poultry World ha... Leggi tutto
“Nessuna discriminazione nella promozione agroalimentare”
Lo scorso giugno l’europarlamentare Aldo Patriciello ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione sui programmi di promozione ed informazione nel settore agroalimentare L’europarlamentare sottolinea... Leggi tutto
Le scappatoie dell’Ucraina per esportare pollo nell’Unione europea
Gli europarlamentari olandesi Annie Schreijer-Pierik e Jeroen Lenaers hanno presentato alla Commissione europea un’interrogazione relativamente alle pratiche commerciali che permettono all’Ucraina di importare... Leggi tutto
Risoluzione dell’europarlamento sulle norme minime per la protezione dei conigli in allevamento
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 263 del 25 luglio 2018 è stata pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2017... Leggi tutto
EFSA e Centro comune di ricerca rinnovano accordo di cooperazione
Il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e l’EFSA hanno rinnovato il proprio impegno a collaborare in una serie di... Leggi tutto
L’ispezione della DG SANTE in Brasile
La Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea ha pubblicato il report relativo all’ispezione svolta in Brasile... Leggi tutto
Modifiche alle misure di protezione contro l’aviaria in Bulgaria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 159 del 22 giugno 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/894 della Commissione, del... Leggi tutto
Interrogazione su alimenti scaduti e doppio standard
Lo scorso marzo l’eurodeputato Ilhan Kyuchyuk ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativa alla “Qualità dei prodotti... Leggi tutto
Le risposte della Commissione sull’applicazione del Regolamento Ue 1169/2011
Sulla Gazzetta ufficiale europea C196 dell’8 giugno 2018, è stata pubblicata la “Comunicazione della Commissione relativa alle domande e risposte sull’applicazione del... Leggi tutto
In Bulgaria nuove misure per combattere l’influenza aviaria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 137 del 4 giugno 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/821 della Commissione, del... Leggi tutto
Misure di protezione contro la peste suina africana in Ungheria
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 128 del 24 maggio 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/758 della Commissione, del... Leggi tutto
Gli stabilimenti di paesi terzi dai quali è consentito importare specifici prodotti di origine animale
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 118 del 14 maggio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/700 della Commissione, dell’8... Leggi tutto
Gli effetti del bando Ue sul pollame brasiliano
Aumentano le conferme che la decisione della Commissione europea di vietare la carne di pollame proveniente dal Brasile sta avendo un effetto... Leggi tutto
Le linee guida dell’UE rivalutano gli scarti dell’industria alimentare
La UK Former Foodstuff Processing Association (UKFFPA), che rappresenta le aziende che trattano annualmente 650.000 tonnellate di prodotti alimentari, ha accolto con... Leggi tutto
Sicurezza alimentare: la Commissione interviene per rafforzare la fiducia negli studi scientifici
Con una Proposta volta a migliorare la trasparenza degli studi scientifici in ambito di sicurezza alimentare la Commissione europea sta cercando di rispondere... Leggi tutto
L’attuazione della Direttiva sul benessere dei polli allevati per la produzione di carne
La scorsa settimana la Commissione europea ha adottato una Relazione che fa il punto sulla Direttiva del 2007 che stabilisce norme minime... Leggi tutto
Relazione della Commissione europea sul settore cunicolo
La Commissione europea ha appena pubblicato una relazione, alla quale hanno partecipato anche gli esperti di Unaitalia,sulla cunicultura nell’Unione europea. Dai dati... Leggi tutto
Il programma ispettivo della DG Sante: gli appuntamenti in Italia
La DG Salute e Sicurezza alimentare della Commissione Europea ha pubblicato il programma di lavoro del 2018 relativo alle ispezioni nei paesi comunitari.... Leggi tutto
La Commissione Europea chiede alla Germania di rivedere l’IVA per gli agricoltori
L’8 marzo la Commissione europea ha deciso di inviare una lettera formale di notifica alla Germania in merito alla sua applicazione di... Leggi tutto
Per il 2018 una produzione stabile di uova europee?
Secondo gli ultimi dati forniti dalla Commissione europea, le previsioni per l’industria Ue delle uova sono sostanzialmente stabili: la produzione, infatti, dovrebbe... Leggi tutto
L’UE intensifica la lotta contro le frodi alimentari
Per rispondere adeguatamente alle preoccupazioni dei consumatori in merito alla qualità del cibo e alle frodi alimentari, la Commissione europea ha lanciato... Leggi tutto
Interrogazione sulle condizioni di trasporto degli animali
Lo scorso dicembre gli europarlamentari Ulrike Müller e Jan Huitema hanno presentato alla Commissione un’interrogazione con richiesta di risposta scritta relativa alle normative sulle... Leggi tutto
Gli impatti delle normative sul benessere nel mercato zootecnico internazionale
Gli standard di benessere degli animali applicati all’interno dell’Unione europea hanno un limitato impatto sulla concorrenza dei produttori che operano sul mercato... Leggi tutto
Riforma della PAC: “L’agricoltura richiede un approccio evolutivo piuttosto che rivoluzionario”
La Commissione europea ha recentemente presentato alcune proposte per il futuro della Politica agricola dell’Unione. Nella nuova strategia è incluso un “approccio... Leggi tutto
Ok della Commissione europea alla joint venture Cargill-Faccenda
La Commissione europea ha approvato la creazione di una joint venture tra Cargill e Faccenda Foods. Nell’ambito dell’accordo proposto la Business Unit... Leggi tutto