Suini, pubblicato il nuovo parere Efsa sul benessere animale
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture... Leggi tutto
Polli e maiali non sono sensibili al Covid-19, due studi lo dimostrano
Suini e polli non sono sensibili alla trasmissione del virus Covid-19 quindi non rappresentano un canale di contagio verso l’uomo e non... Leggi tutto
Dl Emergenze: con 5 milioni di euro istituito Fondo per la suinicoltura
Il 15 maggio il Senato ha approvato in via definitiva la conversione in legge del decreto legge sulle Emergenze in agricoltura. Il... Leggi tutto
Evento della Commissione europea sull’allevamento dei suini con code intatte
La Commissione europea ha organizzato per il 27 e 28 novembre un evento dedicato ai casi di successo dell’allevamento dei suini senza... Leggi tutto
Dopo 26 anni in Giappone un caso di peste suina classica
Secondo un rapporto del Centro di informazione sulla salute suina, i maiali in una fattoria nella prefettura di Gifu sono risultati positivi... Leggi tutto
In Cina aumenta la diffusione della peste suina Africana. La FAO convoca una riunione di emergenza
La Cina ha riportano 4 nuovi casi di peste suina africana, portando a 13 il numero totale da quando il virus è stato... Leggi tutto
L’epidemia di peste suina africana minaccia di diffondersi dalla Cina ad altri paesi asiatici
La Cina sta da tempo combattendo contro numerosi focolai di peste suina africana (ASF) e secondo la FAO il fatto che siano... Leggi tutto
Condizioni di utilizzo del termine “prodotto di montagna” in merito all’origine dei mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale n. 181 del 6 agosto 2018 è stato pubblicato il Decreto 20 luglio 2018 recante le Linee guida sulla... Leggi tutto
Pleuropolmonite suina: strategie antibiotiche
Le epidemie acute di pleuropolmonite suina, una malattia respiratoria batterica sostenuta da Actinobacillus pleuropneumoniae, sono spesso accompagnate da elevata mortalità e perdite... Leggi tutto
La peste suina africana continua a propagarsi in Romania
Secondo l’Autorità Nazionale per la sicurezza alimentare e veterinaria della Romania (ANSVSA) finora questo anno, tra il 1 gennaio e il 25... Leggi tutto
I limite massimo di residui dell’isoflurano per i suini
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 194 del 31 luglio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1076 della Commissione, del... Leggi tutto
Un innovativo sistema di trattamento del letame conveniente e rispettoso dell’ambiente
Negli ultimi decenni, l’impatto ambientale della produzione di bestiame e della gestione degli effluenti è stato controllato da norme più rigide per... Leggi tutto
La nuova disciplina sulla riproduzione animale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2018 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 11 maggio 2018, n. 52 recante “Disciplina... Leggi tutto
Le percentuali di compensazione per le cessioni di animali vivi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 2 febbraio... Leggi tutto
Autorizzati diversi additivi per mangimi destinati a pollame, suini e altre specie animali
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 65 dell’8 marzo 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/338 della Commissione, del 7 marzo... Leggi tutto
“Basi Zootecniche” per il calcolo delle emissioni in Spagna
Il ministero dell’Agricoltura e della pesca, della Spagna (MAPAMA) ha presentato i cosiddetti Documenti Zootecnici che stabiliscono l’equilibrio tra azoto e fosforo in tre settori... Leggi tutto
L’approvazione dei piani di sorveglianza dei residui dei paesi terzi esportatori verso la Ue
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 45 del 17 febbraio 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/233 della Commissione, del... Leggi tutto
Il programma di controllo della malattia di Aujeszky in Emilia Romagna
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 34 dell’8 febbraio 2018 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/187 della Commissione, del 6... Leggi tutto
Negata l’autorizzazione alla formaldeide come conservante
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 34 dell’8 febbraio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/183 della Commissione, del 7... Leggi tutto
In Svizzera ci sono più di 11 milioni di polli d’allevamento
Nel 2017, in Svizzera, il numero di polli d’allevamento ha superato per la prima volta la soglia degli undici milioni. Gli altri... Leggi tutto
I mezzi di trasporto contribuiscono alla diffusione del B. hyodysenteriae
In caso di malattia il contatto diretto e indiretto tra gli animali e le strutture possono rappresentare importanti volani per la loro... Leggi tutto
ANAS presenta il progetto SUIS-Suinicoltura Italiana Sostenibile
Dal 16 novembre, in collaborazione con l’Associazione allevatori regionale dell’Emilia Romagna, ANAS-Associazione Nazionale Allevatori Suini, ha organizzato con gli allevatori di Mora... Leggi tutto
Pestivirus suino atipico abbondante in Europa e altri continenti
Il Pestivirus suino atipico (APPV) è stato recentemente associato a patologie neurologiche nei suinetti neonati. L’analisi di 1460 campioni di siero di... Leggi tutto
La sostenibilità dei mangimi derivanti da insetti
L’università di Wageningen e l’industria zootecnica si sono riunite per esplorare i vantaggi, anche per l’ambiente, derivanti dall’utilizzo di insetti nei mangimi destinati... Leggi tutto
Crefis: a ottobre scendono prezzi e redditività dei suini
Nel mese di ottobre la suinicoltura italiana ha mostrato segnali negativi: il mercato è sceso e con esso la redditività. I prezzi dei... Leggi tutto
L’alimentazione per prevenire la peste suina africana
Un recente studio completato dai ricercatori della Kansas State University (KSU), ha rilevato che l’aggiunta di acidi grassi a catena media (MCFA)... Leggi tutto
In Argentina autorizzato l’uso dell’irradiazione delle carni
Il governo argentino ha pubblicato la Risoluzione Comune 13-E /2017 che stabilisce i limiti massimi e gli scopi dell’irradiazione per tre tipi... Leggi tutto
Ampliata la lista dei prodotti sottoposti all’embargo russo
Nei giorni scorsi il governo russo ha ampliato l’elenco dei prodotti sottoposti all’embargo imposto nell’agosto 2014. L’elenco comprende ora i suini vivi (ad... Leggi tutto
Gli incontri per la diffusione delle Linee guida sul trasporto degli animali
Si è tenuto il 26 ottobre 2017 a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della salute il primo incontro di disseminazione delle Linee guida per... Leggi tutto
Tail biting nel suino: un modello analitico per la previsione dei rischi
Nel suino la morsicatura della coda è considerata un problema comportamentale, di benessere ed economico e richiede interventi in allevamento appropriati ma... Leggi tutto
Il trasporto precoce dei suini può causare perdite di profitto
Le condizioni che riguardano i suini svezzati e i suinetti sono spesso poco indagate. Sebbene le prestazioni delle scrofe possano spesso avere... Leggi tutto
Nell’Unione europea sotto pressione i prezzi dei suini
Praticamente in tutta Europa, quasi senza eccezioni, il mercato europeo dei suini macellati sta registrando prezzi decrescenti. Per ragioni stagionali, l’offerta europea... Leggi tutto
Influenza D: un’infezione emergente nei suini italiani
Il virus dell’Influenza D (IDV), nuovo membro della famiglia Orthomyxoviridae, è stato segnalato per la prima volta nel 2011, in alcuni suini dell’Oklahoma;... Leggi tutto
I limiti massimi di residui di alcune sostanze
Sulla Gazzetta ufficiale europea 237 del 15 settembre 2015 sono stati pubblicati due regolamenti relativi ai limiti massimi di residui di alcune... Leggi tutto
Assunzione di magime e gusto, un’interazione complessa
Così come capita con i bambini, anche vedere i suinetti che mangiano con appetito è un bello spettacolo. E il gusto gioca... Leggi tutto
Gli eventi emotivi influenzano sia il singolo suino che gli altri presenti nel recinto
Per i suini, eventi negativi o positivi possono avere conseguenze che vanno oltre la loro durata. Ciò vale sia per il benessere... Leggi tutto
Pubblicate le Guide pratiche europee per il trasporto animale
Sono state appena pubblicate le Guide Europee alle buone pratiche relative al trasporto di bovini, ovini, equini, suini e pollame. Le Guide... Leggi tutto
Attenzione al calcio
Si parla molto della presenza del calcio nelle diete destinate ai monogastrici. Se ce n’è molto interferisce con altri nutrienti minerali; se... Leggi tutto
Aggiunta di Vitamine B per migliorare le prestazioni dei suini
L’aggiunta supplementare di vitamine B alla dieta del suino, anche al di sopra dei requisiti stabiliti, ha un effetto positivo sulla crescita,... Leggi tutto
Nel Regno Unito continuano a diminure le macellazioni di maiali
Secondo gli ultimi dati del Dipartimento britannico per l’agricoltura e gli affari rurali (Defra), a luglio nel Regno Unito, le macellazioni di... Leggi tutto
Il Polonia ennesimo focolaio di Peste Suina Africana
Le autorità sanitarie della Polonia hanno annunciato di aver rilevato un ulteriore focolaio di peste suina africana: si tratta del sessantesimo caso... Leggi tutto
Le ispezioni aiutano gli allevatori di suini a controllare il livello di salute degli animali
Uno studio effettuato presso i macelli di suini del Regno Unito ha mostrato che le ispezioni effettuate sulla carne di maiale presso... Leggi tutto
Un metodo per quantificare le emissioni di metano dei suini
Alcuni ricercatori danesi hanno proposto un nuovo metodo che potrebbe aiutare a quantificare le emissioni di metano e i processi di degradazione... Leggi tutto
I maiali con alimentazione liquida richiedono acqua supplementare?
Si pensa spesso che l’alimentazione liquida elimini la necessità di acqua dolce supplementare. In teoria, i suini non richiedono una fonte separata... Leggi tutto
Video della Regione Emilia Romagna sul benessere degli animali
Per spiegare requisiti e regole da rispettare nell’allevamento del suino, in merito al benessere animale, uno dei settori più importanti in Emilia-Romagna,... Leggi tutto
Ai suini piace guardarsi allo specchio?
I maiali che vedono la loro immagine riflessa nello specchio pensano di avere di fronte un altro maiale. Lo ha dimostrato una... Leggi tutto
I fagi possono essere un’alternativa agli antibiotici per i suini
I ricercatori dell’Università di Leicester, nel Regno Unito, hanno scoperto che alcuni fagi rappresentano un’alternativa agli antibiotici per il trattamento delle malattie... Leggi tutto
Dai salvadanai all’arredo di casa, la riscossa dei suini
Ebbene sì, sembra proprio che i maiali stiano vivendo un nuovo momento di gloria… non solo in tavola. Nel cinema, dopo Babe,... Leggi tutto
Nuove ricerche per migliorare il benessere dei suini al momento della macellazione
La Humane Slaughter Association (HSA) e il Dipartimento per l’Agricoltura e gli Affari Rurali (Defra) del Regno Unito hanno offerto fino a... Leggi tutto
Diarrea epidemica suina: immunizzazione orale o parenterale?
Nello studio dal titolo ““Evaluation of responses to both oral and parenteral immunization modalities for porcine epidemic diarrhea virus in production units” è... Leggi tutto
Sulla Guce autorizzati nuovi additivi per mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 153 del 16 giugno 2017 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1007 della Commissione, del... Leggi tutto
Fare asfalto con le deiezioni dei maiali
Trovare un’alternativa al petrolio (nei suoi usi di derivazione) è da sempre stato lo scopo principale di tutte le ricerche indirizzate a... Leggi tutto
Alternativa alla castrazione per aumentare prestazioni e benessere dei suini
L’odore del verro è un odore sgradevole che può svilupparsi al momento di cuocere la carne suina proveniente da esemplari maschi sessualmente... Leggi tutto
Le dinamiche comportamentali dei suini nella morsicatura della coda
Per valutare il benessere dei suini negli attuali sistemi di produzione intensivi è importante comprendere le dinamiche comportamentali degli animali. La modellazione... Leggi tutto
I requisiti per i mangimi di avviamento suini di qualità
Per essere in grado di alimentare una popolazione mondiale in crescita, l’industria suinicola deve assicurarsi che, al momento dello svezzamento, i suinetti... Leggi tutto
Autorizzati nuovi additivi per mangimi destinati a polli, ovaiole e suini
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 138 del 25 maggio 2017 sono stati pubblicati due Regolamenti he autorizzato alcuni additivi per mangimi. Il... Leggi tutto
Nuovi studi sulla digeribilità del calcio per i maiali
Un nuovo progetto dell’Università dell’Illinois, finanziato da AB Vista, mira a creare e sviluppare un sistema di calcio (Ca) digeribile da utilizzare... Leggi tutto
Peste suina classica: un aggiornamento delle conoscenze
La peste suina classica (CSF) rimane una delle malattie virali transnazionali di maggiore importanza nei suini di tutto il mondo. L’agente causale... Leggi tutto
Le più recenti opzioni di trattamento del Circovirus suino
La sostenibilità della salute dei suini ed efficaci strategie di vaccinazione, sono essenziali per controllare i danni causati dal Circovirus suino. Infatti,... Leggi tutto
In Australia la sovrabbondanza di suini potrebbe portare al loro abbattimento
Se gli allevatori non riusciranno a trovare una diversa soluzione, l’esagerato numero di suini presenti negli allevamenti dell’Australia potrebbe comportare una misura drastica:... Leggi tutto
Modifiche ai LMR di Clothianidin e Thiamethoxam in o su determinati prodotti
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 97 di sabato 8 aprile 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/671 della Commissione, del 7... Leggi tutto
Le compensazioni per le cessioni di bovini e suini
Sulla Gazzetta ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante la... Leggi tutto
PIC unisce le forze con Hermitage
Genus, casa madre di PIC, leader nel settore suinicolo internazionale, e Hermitage, una delle aziende di allevamento di suini più consolidate in... Leggi tutto
Miscelare le razioni alimentari dei suini per risparmiare denaro
Mescolando diverse razioni alimentari destinate ai suini in fase di finitura, alcuni ricercatori canadesi e francesi sono stati in grado di ridurre... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di Bergazym® P100 come additivo per mangimi per polli e suini
Bergazym® P è un preparato di endo-1,4-β-xilanasi (xilanasi) utilizzabile come additivo zootecnico nei mangimi destinati a polli da ingrasso, suinetti svezzati e... Leggi tutto
Autorizzato un preparato Bacillus Subtilis come additivo per suini
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 34 del 9 febbraio 2017 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/219 della Commissione, dell’8 febbraio 2017,... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di Hemicell® HT come additivo per mangimi per avicoli e suini
Hemicell® HT è un additivo per mangimi contenente, come principale attività enzimatica, endo-1,4-β-D-mannanasi, ed è disponibile in forma solida (HT) e liquida... Leggi tutto
La qualità della carne di maiale influenzata dallo stress
Addirittura più della carne di manzo, la qualità della carne di maiale può essere fortemente influenzata dalle condizioni in cui il maiale... Leggi tutto
Batteri intestinali sani trasferiti da animale ad animale
Una ricerca effettuata dall’Università di Alberta, suggerisce che alcuni microrganismi presenti negli intestini dei maiali, e che aiutano a scongiurare alcune malattie,... Leggi tutto
Diversi composti sono potenzialmente adatti a sostituire gli antibiotici
Secondo una nuova ricerca effettuata dall’Università di Manitoba in Canada, diversi composti si stanno configurando come potenziali alternative agli antibiotici, contribuendo a... Leggi tutto
L’omeopatia è efficace per l’allevamento?
E’ possibile considerare l’omeopatia come un’alternativa agli antibiotici? Un meta-studio ha esaminato decine di test effettuati dal 1981, e ha raggiunto la... Leggi tutto
Peste suina africana: le strategie di controllo più efficaci
La peste suina africana (ASF) è un’importante patologia infettiva del suino e il virus responsabile si sta avvicinando alle regioni dell’Europa occidentale,... Leggi tutto
La crusca di riso per suini e pollame
Crusca di riso è un termine improprio, o meglio, un termine confuso, perché può comprendere una gamma di sottoprodotti di riso a... Leggi tutto
Nelle diete suine l’aggiunta di grassi può influenzare la digeribilità
Nelle diede destinate ai suini l’aggiunta di grassi aumenta il contenuto energetico, ma può anche influenzare la digeribilità dei nutrienti. Il dottor... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di Axtra® PHY 20000 TPT2 come additivo per mangimi per pollame e suini
A seguito di una richiesta della Commissione europea, il Gruppo di esperti scientifici sugli additivi e i prodotti o le sostanze usati... Leggi tutto
Il futuro dell’allevamento di finitura dei suini
Il modo in cui sono allevati i suini non è più una questione di interesse dei soli produttori. Sempre più spesso, la società chiede... Leggi tutto
Dolomite-magnesite e montmorillonite-illite autorizzati come additivi per mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 303 del 10 novembre 2016 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1964 della Commissione, del... Leggi tutto
Proteine fermentate per ridurre l’uso degli antibiotici
European Protein, una società danese che effettua ricerche e produce proteine alternative per suini e pollame, ha messo a punto un processo... Leggi tutto
Proposte di Risoluzione contro il taglio della coda, la levigazione dei denti e la castrazione dei suini
Lo scorso settembre il Parlamento europeo ha presentato tre Proposte di Risoluzione finalizzate all’eliminazione della pratica del taglio della coda, della levigazione dei denti... Leggi tutto
L’autorizzazione dell’acido guanidinoacetico come additivo per mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 270 del 5 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1768 della Commissione, del 4... Leggi tutto
In Germania alternative alla soia
L’intera catena di produzione suinicola dello stato tedesco Meclemburgo-Pomerania occidentale, sta collaborando nel tentativo di diminuire la dipendenza dalle importazioni di soia.... Leggi tutto
Revocate le autorizzazioni per Lincomicina e Spectinomicina
Sulla Gazzetta ufficiale n. 218 del 17 settembre 2016 è stato pubblicato il decreto 31 agosto 2016 del Ministero della Salute recante “Revoca... Leggi tutto
La peste suina africana si diffonde nell’ovest e nel sud della Polonia
Dopo essere stata contenuta per oltre 2 anni, la peste suina africana ha cominciato a colpire diversi allevamenti posti in diverse aree... Leggi tutto
Le Decisioni della Commissione sulla sorveglianza e la lotta alla peste suina africana
Nel corso di agosto sulla Gazzetta ufficiale europea sono state pubblicate alcune Decisioni della Commissione relativamente alle misure di sorveglianza e lotta... Leggi tutto