Carni Sostenibili: presentazione del libro “Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità” l’8 giugno a Roma
“Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità”. Si intitola così il nuovo rapporto sulla sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia,... Leggi tutto
Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa: il seminario professionalizzante sulle professionalità emergenti per la sostenibilità della zootecnia
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa ha organizzato un seminario di orientamento al lavoro organizzato in collaborazione con il career... Leggi tutto
Progetto BroilerNet, al via l’analisi delle reti di stakeholder in ogni Paese
Il progetto BroilerNet, avviato nell’agosto 2022 e finanziato dalla comunità europea con l’obiettivo di migliorare la resilienza e la sostenibilità del settore... Leggi tutto
Sostenibilità e resilienza del settore avicolo, partito il progetto europeo BROILERNET
È ufficialmente partito il progetto Broilernet, il primo network finanziato dalla comunità europea con l’obiettivo di migliorare la resilienza e la sostenibilità... Leggi tutto
How to champion a sustainable meat production, il 30 novembre a Bruxelles l’evento AVEC sulla sostenibilità della produzione avicola
Si terrà a Bruxelles il prossimo 30 novembre alle ore 16.30 l’evento “European Poultry – How to champion a sustainable meat production”... Leggi tutto
Rapporto Censis Assica-Unaitalia: il 96,5% degli italiani mangia carne, no a fake news e alternative per l’85,6%
Secondo i dati del Censis, le reiterate campagne denigratorie sulla carne non scalfiscono il buonsenso degli italiani: l’82,5% dichiara esplicitamente che la... Leggi tutto
Rapporto Censis Assica-Unaitalia: aspettative dei consumatori tra emergenze e sostenibilità ambientale
La crescita dei costi di produzione, a partire da quelli della fase zootecnica che nei primi due mesi del 2022 registrano un... Leggi tutto
G20 Agricoltura, Forlini: “Sostenibilità alimentare sia economica, sociale e ambientale”
La piena sostenibilità dei sistemi alimentari può essere raggiunta solo coniugando tre pilastri – economico, sociale e ambientale – ovvero garantendo crescita... Leggi tutto
Verso la Carta della Sostenibilità, la Dichiarazione di Berlino di Avec
AVEC con i suoi membri, le associazioni nazionali del mondo avicolo, si è impegnata a sviluppare e promuovere una Carta della Sostenibilità... Leggi tutto
Assemblea Generale Avec: il settore avicolo europeo verso la Carta della Sostenibilità
Il settore avicolo europeo si impegna a sviluppare una Carta della Sostenibilità che sarà pubblicata a inizio del 2022 e Unaitalia conferma... Leggi tutto
Fieravicola in presenza: dal 7 al 9 settembre a Rimini
Innovazione, sostenibilità della filiera avicola e strategie di retail marketing: questi i temi centrali di Fieravicola 2021 che si terrà dal 7... Leggi tutto
Report 2020 di Assalzoo: la sostenibilità della mangimistica
L’Associazione nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici (Assalzoo) ha presentato, il 21 maggio, il Report Ambientale 2020 sugli impatti della produzione... Leggi tutto
European Livestock Voice e Carni Sostenibili: i video sui 9 paradossi del Farm to Fork
European Livestock Voice e Carni Sostenibili annunciano il lancio della loro serie di video “The 9 paradoxes of Farm to Fork” previsto... Leggi tutto
Sostenibilità, Forlini: “Unità di intenti con governo per zootecnia sempre più green, non criminalizzare il settore”
“Credo che il paese abbia bisogno di unità di intenti e non di capri espiatori. Tutti abbiamo il dovere e la responsabilità... Leggi tutto
Soia sostenibile, nuove linee guida per l’approvvigionamento
La Federazione tra i Produttori di Mangimi (FEFAC) ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. L’obiettivo della FEFAC,... Leggi tutto
Farm to Fork, quale ruolo per il settore avicolo? Avec ne discute online il 13 ottobre
Avec, associazione europea di rappresentanza del settore avicolo organizza insieme alla testata specializzata in affari europei Euractiv organizza un dibattito online sul... Leggi tutto
Mangimi, adottata la Carta per la sostenibilità 2030
Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di Mangimi, ha adottato la Carta per la Sostenibilità dei mangimi 2030: in questo modo il... Leggi tutto
Farm to Fork: la filiera avicola è parte della soluzione
In occasione della presentazione da parte della Commissione Europea della strategia “Farm to Fork” che definisce il ruolo dell’agroalimentare nell’ambito del Green... Leggi tutto
“L’allevamento del futuro” in convegno
Si terrà mercoledì 28 Novembre alle ore 17.00 presso la Sala Polivalente di Piazza Guglielmo Marconi 26 a Bonavicina, in Provincia di Verona,... Leggi tutto
Le uova: una soluzione per la sostenibilità e combattere la malnutrizione
Si stima che attualmente nel mondo vi sono un miliardo di persone denutrite e malnutrite. Si prevede che nei prossimi quarant’anni la... Leggi tutto
I servizi ecosistemici della zootecnia italiana
Come spiega il professor Maurizo Ramanzin dell’Università di Padova sul sito di Carni Sostenibili, I servizi ecosistemici sono un approccio concettuale che cerca di collegare l’economia all’ecologia e... Leggi tutto
AVEC: il settore avicolo europeo concentrato sulla sostenibilità
Le associazioni avicole dell’Unione europea che partecipano ad AVEC, tra cui anche Unaitalia, si sono riunite lo scorso 28 settembre a Vienna... Leggi tutto
Per calcolare l’impatto ambientale del cibo bisogna considerare il contesto
L’interesse dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale e la sostenibilità dei cibi è sempre più alto e normalmente è orientato sulla fase di produzione... Leggi tutto
L’industria delle uova si impegna a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
La World Egg Organisation ha confermato di voler lavorare in collaborazione con le Nazioni Unite per soddisfare i suoi Sustainable Development Goals... Leggi tutto
Prodotti alternativi alla carne… quanto se ne sa in termini ambientali?
Un rapporto realizzato da Friends of the Earth mette in discussione i benefici ambientali attribuiti ai cosiddetti sostituti vegetali della carne e... Leggi tutto
FOOD 2030: un’innovativa ricerca dell’UE garantisce che il sistema alimentare sia pronto per il futuro
La produzione e il consumo di cibo in Europa svolgeranno un ruolo decisivo per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale a dispetto... Leggi tutto
Gli allevatori di riproduttori raccontano un’avvincente storia di sostenibilità
Se le persone comprendessero veramente la scienza alla base della moderna genetica del pollame, sarebbe meno giustificato il movimento a favore delle... Leggi tutto
Il valore degli anticoccidici per una produzione avicola globale sostenibile
La coccidiosi è una malattia autolimitante universalmente presente negli allevamenti avicoli, che causa ingenti danni al rivestimento intestinale degli animali. Si stima che... Leggi tutto
IKEA lancia il suo Better Chicken Program
Ikea, gigante scandinavo nel settore dell’arredamento, ha trasformato le sue credenziali di sostenibilità nel settore avicolo e ha lanciato il suo programma... Leggi tutto
Un pratico sistema di riscaldamento per gli accasamenti del pollame
La USPOULTRY e la USPOULTRY Foundation hanno annunciato il completamento di un progetto di ricerca svolto presso l’Università della Carolina del Nord di... Leggi tutto
Per El Corte Inglés uova prodotte fuori gabbia entro il 2025
El Corte Inglés, grande catena di distribuzione spagnola, ha ridotto di cinque anni la propria dead line per convertire completamente l’approvvigionamento di... Leggi tutto
ANAS presenta il progetto SUIS-Suinicoltura Italiana Sostenibile
Dal 16 novembre, in collaborazione con l’Associazione allevatori regionale dell’Emilia Romagna, ANAS-Associazione Nazionale Allevatori Suini, ha organizzato con gli allevatori di Mora... Leggi tutto
Utilizzare le deiezioni avicole come combustibile
Secondo un nuovo studio dei ricercatori dell’università isrlaeliana di Ben-Gurion, trattare gli escrementi provenienti da tacchini, polli e altri volatili, e convertirli... Leggi tutto
Alla Conferenza internazionale sul clima celebrato il lavoro degli allevatori britannici
In occasione della Conferenza internazionale sul clima è stata presentata una bruchure dal titolo “Beyond Meat and Methane” in cui viene evidenziato... Leggi tutto
Troppe mega-fusioni nel settore alimentare
Secondo l’International Panel of Experts on Sustainable Food Systems (IPES) nel settore agroalimentare le imprese dominanti sono diventate troppo grandi per alimentare... Leggi tutto