Farm to Fork, quale ruolo per il settore avicolo? Avec ne discute online il 13 ottobre
Avec, associazione europea di rappresentanza del settore avicolo organizza insieme alla testata specializzata in affari europei Euractiv organizza un dibattito online sul... Leggi tutto
Mangimi, adottata la Carta per la sostenibilità 2030
Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di Mangimi, ha adottato la Carta per la Sostenibilità dei mangimi 2030: in questo modo il... Leggi tutto
Farm to Fork: la filiera avicola è parte della soluzione
In occasione della presentazione da parte della Commissione Europea della strategia “Farm to Fork” che definisce il ruolo dell’agroalimentare nell’ambito del Green... Leggi tutto
“L’allevamento del futuro” in convegno
Si terrà mercoledì 28 Novembre alle ore 17.00 presso la Sala Polivalente di Piazza Guglielmo Marconi 26 a Bonavicina, in Provincia di Verona,... Leggi tutto
Le uova: una soluzione per la sostenibilità e combattere la malnutrizione
Si stima che attualmente nel mondo vi sono un miliardo di persone denutrite e malnutrite. Si prevede che nei prossimi quarant’anni la... Leggi tutto
I servizi ecosistemici della zootecnia italiana
Come spiega il professor Maurizo Ramanzin dell’Università di Padova sul sito di Carni Sostenibili, I servizi ecosistemici sono un approccio concettuale che cerca di collegare l’economia all’ecologia e... Leggi tutto
AVEC: il settore avicolo europeo concentrato sulla sostenibilità
Le associazioni avicole dell’Unione europea che partecipano ad AVEC, tra cui anche Unaitalia, si sono riunite lo scorso 28 settembre a Vienna... Leggi tutto
Per calcolare l’impatto ambientale del cibo bisogna considerare il contesto
L’interesse dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale e la sostenibilità dei cibi è sempre più alto e normalmente è orientato sulla fase di produzione... Leggi tutto
L’industria delle uova si impegna a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
La World Egg Organisation ha confermato di voler lavorare in collaborazione con le Nazioni Unite per soddisfare i suoi Sustainable Development Goals... Leggi tutto
Prodotti alternativi alla carne… quanto se ne sa in termini ambientali?
Un rapporto realizzato da Friends of the Earth mette in discussione i benefici ambientali attribuiti ai cosiddetti sostituti vegetali della carne e... Leggi tutto
FOOD 2030: un’innovativa ricerca dell’UE garantisce che il sistema alimentare sia pronto per il futuro
La produzione e il consumo di cibo in Europa svolgeranno un ruolo decisivo per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale a dispetto... Leggi tutto
Gli allevatori di riproduttori raccontano un’avvincente storia di sostenibilità
Se le persone comprendessero veramente la scienza alla base della moderna genetica del pollame, sarebbe meno giustificato il movimento a favore delle... Leggi tutto
Il valore degli anticoccidici per una produzione avicola globale sostenibile
La coccidiosi è una malattia autolimitante universalmente presente negli allevamenti avicoli, che causa ingenti danni al rivestimento intestinale degli animali. Si stima che... Leggi tutto
IKEA lancia il suo Better Chicken Program
Ikea, gigante scandinavo nel settore dell’arredamento, ha trasformato le sue credenziali di sostenibilità nel settore avicolo e ha lanciato il suo programma... Leggi tutto
Un pratico sistema di riscaldamento per gli accasamenti del pollame
La USPOULTRY e la USPOULTRY Foundation hanno annunciato il completamento di un progetto di ricerca svolto presso l’Università della Carolina del Nord di... Leggi tutto
Per El Corte Inglés uova prodotte fuori gabbia entro il 2025
El Corte Inglés, grande catena di distribuzione spagnola, ha ridotto di cinque anni la propria dead line per convertire completamente l’approvvigionamento di... Leggi tutto
ANAS presenta il progetto SUIS-Suinicoltura Italiana Sostenibile
Dal 16 novembre, in collaborazione con l’Associazione allevatori regionale dell’Emilia Romagna, ANAS-Associazione Nazionale Allevatori Suini, ha organizzato con gli allevatori di Mora... Leggi tutto
Utilizzare le deiezioni avicole come combustibile
Secondo un nuovo studio dei ricercatori dell’università isrlaeliana di Ben-Gurion, trattare gli escrementi provenienti da tacchini, polli e altri volatili, e convertirli... Leggi tutto
Alla Conferenza internazionale sul clima celebrato il lavoro degli allevatori britannici
In occasione della Conferenza internazionale sul clima è stata presentata una bruchure dal titolo “Beyond Meat and Methane” in cui viene evidenziato... Leggi tutto
Troppe mega-fusioni nel settore alimentare
Secondo l’International Panel of Experts on Sustainable Food Systems (IPES) nel settore agroalimentare le imprese dominanti sono diventate troppo grandi per alimentare... Leggi tutto
Millennials vs Generazione Z, le scelte nel food
“Millennials vs Generazione Z” è il titolo dell’indagine firmata dalla società di consulenza Pwc, presentata al G7 dell’Agricoltura, e volta a mettere... Leggi tutto
Innovativa, semplice e flessibile: la Pac del futuro secondo Crea
Quale sarà la PAC del futuro? Cosa e come cambierà dopo il 2020? A queste domande si è tentato di rispondere nel... Leggi tutto
Bergamo capitale mondiale dell’agricoltura e del diritto al cibo
In vista del G7 agricolo di sabato 14 e domenica 15 ottobre, Bergamo ospita in questi giorni una serie di incontri dedicati ai... Leggi tutto
IPC adotta i principi di sostenibilità
I membri dell’International Poultry Council, di cui fa parte anche Unaitalia, hanno adottato una strategia unificata che definisce obiettivi e principi di... Leggi tutto
L’orgoglio degli allevatori avicoli canadesi
L’associazione di categoria Chicken Farmers of Canada ha ampliato il proprio marchio “Raised by a Canadian Farmer” (Cresciuto da un allevatore canadese)... Leggi tutto
L’impatto ambientale dell’alimentazione delle galline
I risultati di una ricerca effettuata dal Campus di Okanagan dell’Università della British Columbia (UBC) confermano che alimentare il pollame con mangimi vegetali biologici può... Leggi tutto
Nuovi dati sulla sostenibilità del settore zootecnico
Nuovi dati pubblicati su Global Food Security indicano che gli animali consumano principalmente alimenti non adatti per il consumo umano e la... Leggi tutto
Millennials e Generazione Z mettono sotto pressione l’industria alimentare
A causa delle richieste dei cosiddetti consumatori Millennial e Generazione Z l’industria alimentare sta affrontando una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi 30... Leggi tutto
Di pollo e uova non si butta via niente
Pollo e uova sono tra i cibi più consumati a livello mondiale e quindi possono essere da esempio per un consumo responsabile... Leggi tutto
Rifiuti organici e insetti: saranno l’alimentazione animale del futuro?
Attualmente l’Unione europea non produce sufficiente mangime per nutrire il bestiame prodotto internamente e oltre il 70% delle fonti proteiche richieste dagli animali... Leggi tutto
V Assemblea Generale Unaitalia: qualità e sostenibilità al centro degli impegni della filiera
Un piano d’azione congiunto e a lungo termine per accrescere il valore del settore e dare risposte concrete ed efficaci su alcuni... Leggi tutto
Ai Millennials piace la carne allevata con estratti vegetali
A 9 Millenials su 10 piace la carne proveniente da animali allevati con fitogeni (estratti vegetali) e questo tipo di allevamento potrebbe... Leggi tutto
Migliorare l’efficienza dell’alimentazione e la qualità della carne
Il Government’s Innovate UK Fund ha assegnato al Centre for Innovation Excellence in Livestock (CIEL), un consorzio di 12 istituti di ricerca scientifica animale,... Leggi tutto
Il consumo sostenibile dalla teoria alla pratica. Il caso dei prodotti biologici
L’incremento del consumo di prodotti biologici appare un passaggio rilevante nell’ambito dello sviluppo degli stili alimentari sostenibili. Il CREA, con il suo... Leggi tutto
La visione di FEFANA fino al 2030
Gerritjan van der Ven (nella foto) è il nuovo Presidente di FEFANA, l’Associazione europea delle aziende produttrici degli ingredienti e delle miscele per mangimi.... Leggi tutto
Un buon livello di benessere per tutti i tipi di broiler
L’industria di polli da carne è diventata un modello di efficienza per il settore zootecnico, e gran parte del merito va agli... Leggi tutto
Benessere e sostenibilità nuove opportunità per i produttori avicoli
Lo scorso 16 novembre, WATT Global Media ha riunito un gruppo di esperti sulla salute e l’allevamento degli animali, oltre a professionisti... Leggi tutto
IFIF e FAO rafforzano la collaborazione nel settore dei mangimi e degli alimenti
Lo scorso 6 ottobre si è svolto il 15° incontro annuale tra la Federazione Internazionale dell’Industria dei mangimi (IFIF) e la FAO, che... Leggi tutto
Promuovere il ruolo del settore farmaci zootecnici per uno sviluppo sostenibile dell’allevamento
Lo scorso 28 settembre, nel corso di un dibattito ospitato dalla EU40, una rete di giovani membri del Parlamento europeo, il segretario... Leggi tutto