Vigilanza e controllo di alimenti e bevande, nel 2019 effettuate 126.590 analisi
È stato pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia. Vengono descritti, nel... Leggi tutto
Nuovi trend nelle aziende agroalimentari 2021, se ne discute il 25 novembre online
“Nuovi trend nelle aziende agroalimentari 2021”, questo il tema al centro della Convention annuale del Gruppo Maurizi al quale parteciperà anche Unaitalia in... Leggi tutto
Sicurezza alimentare e controlli ufficiali, al via la riforma con i 4 decreti legislativi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare,... Leggi tutto
Piano residui 2019, per l’avicolo solo lo 0,04% di esiti non conformi
Sono stati pubblicati i dati del Piano Nazionale residui 2019 predisposto dal Ministero della salute e attuato a livello locale grazie alla... Leggi tutto
Sicurezza alimentare, pubblicato rapporto Rasff 2019
E’ stato pubblicato il rapporto annuale 2019 Rasff, il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) che... Leggi tutto
Sicurezza alimentare, i numeri 2019 nel rapporto RASFF del Ministero
La Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute ha redatto anche quest’anno un... Leggi tutto
Covid-19, da Enea una banca dati contro le fake news alimentari
Una banca dati online di facile consultazione con buone pratiche, approfondimenti e indicazioni ‘science approved’ (‘a prova di scienza’) per offrire al... Leggi tutto
Covid-19 e sicurezza alimentare, le risposte della Commissione europea
E’ possibile contrarre l’infezione da Covid-19 attraverso il cibo? Se sono un operatore del settore alimentare, posso chiedere ai miei fornitori garanzie... Leggi tutto
Covid-19, aggiornate le linee guida su attività di sanità veterinaria e sicurezza alimentare
Le Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF) e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione... Leggi tutto
Giornata mondiale sicurezza alimentare: “In Italia sistema eccellente di controlli”
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso 12 dicembre 2018, ha proclamato il 7 giugno Giornata Mondiale della sicurezza degli alimenti, un’occasione... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n°22/2019
Nella settimana n°22 del 2019 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 59,... Leggi tutto
Sicurezza alimentare, Ue: “Carne preimballata non può essere congelata in prossimità della scadenza”
Il congelamento della carne preimballata prossima alla scadenza per prolungare la vita commerciale si deve considerare una violazione della norma. E’ quanto... Leggi tutto
Vademecum per gli amanti del pollo, come consumarlo in piena sicurezza
Pollo e tacchino sono le carni preferite dal 54% degli italiani, che le scelgono come principale fonte di proteine nella propria dieta... Leggi tutto
Il Parlamento europeo vota proposta legislativa sulla sicurezza alimentare
Con 427 voti in favore, 172 voti contrari e 67 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una proposta legislativa per consentire all’Efsa... Leggi tutto
Il CESE sulla proposta di regolamento sulla trasparenza e la sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare Ue
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 440 del 6 dicembre 2018 è stato pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla... Leggi tutto
Insetti nel piatto? 4 italiani su 10 disposti a mangiare il “cibo del futuro”
Secondo un’indagine commissionata a Doxa da Rentokil Initial, azienda leader mondiale in disinfestazione e derattizzazione e in servizi per l’igiene, gli italiani... Leggi tutto
Ricostituito il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare
Con il decreto del 19 settembre 2018 il ministro per la salute Giulia Grillo ha ricostituito il Comitato Nazionale per la sicurezza... Leggi tutto
Il settore avicolo italiano: una panoramica su controlli e sicurezza
Le produzioni avicole, carni e uova, sono spesso sotto i riflettori dei media e spesso il settore è messo sotto accusa. Non... Leggi tutto
Carne e sicurezza alimentare: i controlli istituzionali
In Italia, la tutela della sicurezza alimentare è affidata essenzialmente all’attività di controllo ufficiale svolta dal Ministero della Salute, in ottemperanza al... Leggi tutto
Siamo sicuri di sapere quale è la dieta più green?
Non esistono diete o stili di vita a impatto zero. Il solo fatto che ci si alimenti di qualcosa ha infatti un... Leggi tutto
Sicurezza alimentare: il settore avicolo in prima linea
In generale i produttori avicoli sanno che essere conformi alla normativa vigente è il primo passo per un programma di sicurezza alimentare... Leggi tutto
Il futuro della sicurezza alimentare nel settore avicolo
Secondo Frank Yiannas, vice presidente, sicurezza alimentare di Walmart per essere sempre all’avanguardia in tema di sicurezza alimentare le aziende avicole hanno... Leggi tutto
Sicurezza alimentare: la Commissione interviene per rafforzare la fiducia negli studi scientifici
Con una Proposta volta a migliorare la trasparenza degli studi scientifici in ambito di sicurezza alimentare la Commissione europea sta cercando di rispondere... Leggi tutto
Il British Poultry Council a favore di una politica unitaria per la sicurezza alimentare del Regno Unito
Nel corso di una tavola rotonda che ha riunito parlamentari europei e britannici, l’industria agro-alimentare e le organizzazioni che lavorano per sconfiggere... Leggi tutto
Le fonti di informazione preferite dagli italiani quando si parla di sicurezza alimentare
Uno studio dell’IZS delle Venezie ha esaminato quali sono le fonti di informazione che i consumatori italiani utilizzano più frequentemente quando hanno... Leggi tutto
Workshop sulla nuova legislazione europea per i controlli ufficiali in sanità animale e sicurezza alimentare
Si terrà il 16 febbraio, a Bologna, il workshop nazionale dal titolo “La nuova legislazione europea nei controlli ufficiali in sanità animale... Leggi tutto
Secondo Hogan gli accordi Ue-Mercosur non determineranno un abbassamento degli standard di sicurezza alimentare
Lo scorso ottobre l’eurodeputato Norbert Erdős ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione sui rischi sulla proposta UE al MERCOSUR per quanto riguarda le... Leggi tutto
La percezione dei rischi per salute pubblica e sicurezza alimentare negli allevamenti avicoli
Le differenze nella percezione del rischio in termini di salute pubblica e sicurezza alimentare rispetto ai vari sistemi di allevamento avicoli, da... Leggi tutto
Continuare a garantire salute e benessere animale oltre alla sicurezza alimentare
La salute e il benessere degli animali, ma anche la salute pubblica e la protezione dell’ambiente sono le principali preoccupazioni sociali. La... Leggi tutto
FAO: necessari interventi urgenti per frenare la malnutrizione a livello globale
Rivolgendosi ai ministri della sanità dei paesi del G7, la prima volta che la FAO è stata invitata ad intervenire, il Direttore... Leggi tutto
IFIF e FAO rafforzano la collaborazione in campo mangimistico
Nel corso della sua 16° riunione annuale, svolta a Roma, la International Feed Industry Federation (IFIF) e la FAO si sono impegnate a... Leggi tutto
Per il commercio post-Brexit aumento vertiginoso delle certificazioni veterinarie
Dopo la finalizzazione dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, la stipula dei nuovi accordi commerciali per le carni e alcuni prodotti agricoli, come... Leggi tutto
Il Dr Oz sostiene l’industria avicola americana
“The Dr. Oz Show” è uno spettacolo televisivo molto popolare negli Stati Uniti e il suo protagonista è quasi un guru per molti... Leggi tutto
IPC adotta i principi di sostenibilità
I membri dell’International Poultry Council, di cui fa parte anche Unaitalia, hanno adottato una strategia unificata che definisce obiettivi e principi di... Leggi tutto
Sei miti comuni sulla sicurezza alimentare… ma saranno veri?
Sono sempre di più le informazioni, e anche le opinioni, sulla sicurezza alimentare. In questo dedalo interminabile di informazioni cosa è vero... Leggi tutto
Rifiuti organici e insetti: saranno l’alimentazione animale del futuro?
Attualmente l’Unione europea non produce sufficiente mangime per nutrire il bestiame prodotto internamente e oltre il 70% delle fonti proteiche richieste dagli animali... Leggi tutto
La scommessa dei consumatori nei ristoranti britannici
All’interno del Progetto ENIGMA, è stato realizzato uno studio condotto un team di ricercatori dell’Università di Liverpool, che ha permesso di rivelare alcuni... Leggi tutto
La ricerca scientifica e l’innovazione essenziali per uno sviluppo sostenibile
Il Direttore generale della FAO, José Graziano da Silva parlando agli studenti e ai ricercatori del Centro internazionale per gli studi agronomici... Leggi tutto
Quasi due miliardi di persone dipendono dalle importazioni alimentari
La capacità della terra di nutrire la sua popolazione in crescita è limitata, ma soprattutto la produzione alimentare non è distribuita uniformemente.... Leggi tutto
Il rapporto annuale sull’attività dell’Efsa
L’EFSA ha pubblicato il suo annuale rapporto di attività in cui presenta i risultati del lavoro svolto nel 2016. Dalle valutazioni scientifiche... Leggi tutto
Sondaggio sulle abitudini e le pratiche alimentari nel Regno Unito
La Food Standard Agency (FSA) ha pubblicato i risultati della quarta edizione di “Food and You”, un’indagine che raccoglie i dati sulle... Leggi tutto
I libri di cucina forniscono pochi consigli sulla sicurezza alimentare
Un recente studio dell’Università di Stato del Nord Carolina ha rilevato che i libri di ricette più venduti offrono ai lettori pochi... Leggi tutto
La Cina rafforza la sicurezza alimentare
Malgrado i miglioramenti degli ultimi anni, al fine di garantire una completa sicurezza alimentare, la Cina deve ancora affrontare sfide difficili. Per... Leggi tutto
La FAO sul futuro della sicurezza alimentare mondiale
La capacità futura dell’umanità di alimentarsi è in pericolo a causa dell’intensificata pressione sulle risorse naturali, della crescente disuguaglianza, e delle conseguenze... Leggi tutto
Gli indirizzi generali delle attività amministrative e gestionali del Mipaaf
E’ in corso di registrazione presso il competente organo di controllo la Direttiva del Ministro dell’Agricoltura, Prot. n. 983 del 24 gennaio... Leggi tutto
EFSA e BfR insieme per la sicurezza alimentare mondiale
Nel quadro di un nuovo partenariato di finanziamento, sottoscritto tra l’EFSA e l’Istituto Federale per la valuzione del rischio della Germania (BfR... Leggi tutto
Le attività veterinarie guidate dai dati
Parlando in occasione dell’apertura di EuroTier, Siegfried Moder (nella foto), Presidente dell’Associazione federale dei veterinari (BPT) ha ricordato che sempre più “i... Leggi tutto
Benessere e sostenibilità nuove opportunità per i produttori avicoli
Lo scorso 16 novembre, WATT Global Media ha riunito un gruppo di esperti sulla salute e l’allevamento degli animali, oltre a professionisti... Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti 2016-2018
Sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti, per il biennio... Leggi tutto
Le sfide in termini di sicurezza alimentare dei produttori di broiler USA
Ashley Peterson, vice presidente settore scienza e tecnologia presso il National Chicken Council, ha parlato delle sfide attuali e future che il... Leggi tutto
Prezzi alimentari abbordabili, ma di sussistenza per i piccoli agricoltori
Il calo dei prezzi alimentari potrebbe minare gli sforzi per eliminare la fame e la povertà estrema nel mondo, se non verranno... Leggi tutto
L’inserimento degli insetti nell’alimentazione umana della Ue
Nel corso della seduta del 18 luglio il Parlamento europeo ha presentato una Proposta di risoluzione sullo sviluppo del consumo di insetti e i... Leggi tutto