PFAS Control in food and feed: il 27 e 28 luglio il webinar di Affidia Journal
La rivista Affidia Journal – The Journal of food diagnostic ha organizzato per il 27 e il 28 luglio 2023 il webinar... Leggi tutto
Stime Fefac, Ue: nel 2022 cala la produzione di mangimi
Secondo la Fefac, Federazione europea tra i Produttori di Mangimi, nel 2022, la produzione di mangimi composti per animali d’allevamento dell’Unione europea diminuirà... Leggi tutto
Assemblea Generale AVEC: “Prezzi energia e mangimi mettono a rischio settore, intervenga Ue”
“Gli operatori della filiera avicola europea stanno facendo fatica a mantenere i livelli di produzione a causa dei prezzi molto elevati di... Leggi tutto
Proiezioni 2022 FEFAC: in diminuzione la produzione di mangimi in Ue
La FEFAC (European Feed Manufacturers’ Federation) ha pubblicato la proiezione delle produzioni di mangimi nell’Unione Europea per il 2022. Secondo la Federazione,... Leggi tutto
Soia responsabile, rapporto Fediol: +79% in UE
L’Associazione europea dell’industria degli oli vegetali e delle farine proteiche FEDIOL ha rilasciato il suo primo monitoraggio sulla soia responsabile nel 2020.... Leggi tutto
Mangimi: le possibili alternative alla farina di soia
La farina di soia è un’ottima fonte proteica per molte specie animali ed è attualmente la componente proteica più comune nei mangimi... Leggi tutto
Mangimi, adottata la Carta per la sostenibilità 2030
Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di Mangimi, ha adottato la Carta per la Sostenibilità dei mangimi 2030: in questo modo il... Leggi tutto
Mangimi, FEFAC: in Europa vendite stabili nel 2019
Rimane stabile la produzione di mangimi in Europa. Nel 2019 – secondo le stime di Fefac, Federazione europea dei Produttori di mangimi –... Leggi tutto
Piano nazionale alimentazione animale, promossi i mangimi negli allevamenti
Nel 2017 in Italia sono state portate a termine 26.174 ispezioni presso gli operatori del settore dei mangimi e sono stati prelevati 10.907 campioni ufficiali di... Leggi tutto
Progetti: l’utilizzo degli insetti nella nutrizione animale
Il 14 dicembre 2018 a Roma presso il Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura del Crea, sarà presentato il progetto “Insetti nella nutrizione... Leggi tutto
Il sistema di audit in materia di mangimi e alimenti messo in atto dalle autorità italiane
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea, ha pubblicato il report su un’ispezione effettuata... Leggi tutto
La Cina riduce i livelli di proteine nei mangimi
Con i prezzi dei soia che creano preoccupazione, anche in relazione alle diverse guerre commerciali in corso, gli analisti ritengono che gli... Leggi tutto
Una panoramica sul settore mangimistico internazionale
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Research and Market fino al 2023 il mercato dei mangimi animali crescerà a un tasso annuo del 4,42%... Leggi tutto
Ai suinetti cibo solido appena possibile
La forma dei mangimi somministrati ai suinetti è probabilmente importante quanto la loro composizione. Ciò almeno è quanto suggerisce la società olandese... Leggi tutto
I mangimi per animali possono contribuire alla lotta al cambiamento climatico?
Quando si parla di impatto ambientale, gli allevamenti e la produzione di carne sono spesso presi di mira perché ritenuti fra i... Leggi tutto
Allevamento e consumo del suolo: la soluzione è nelle proteine da microorganismi?
Una delle principali sfide di tutto il settore agricolo è rispondere adeguatamente alla crescente domanda di proteine di alta qualità e allo... Leggi tutto
I produttori britannici chiedono un aumento dei prezzi delle uova
In Gran Bretagna, a causa del continuo aumento dei prezzi dei mangimi, i produttori di uova free range chiedono un aumento dei... Leggi tutto
In crescita il mercato degli enzimi per mangimi
Secondo quanto emerge da un rapporto di MarketsandMarkets dal 2017 il mercato degli enzimi per mangimi crescerà ad un tasso di crescita annuale... Leggi tutto
FEFANA pubblica un codice di condotta sulle indicazioni per additivi e premiscele per mangimi
FEFANA ha pubblicato il suo “EU Code of practice on voluntary labelling particulars (claims) for feed additives and premixtures“. Le indicazioni in... Leggi tutto
Gli insetti alla conquista del mondo alimentare e dei mangimi
La seconda Conferenza internazionale ” Insect to Feed the World ” tenutasi dal 15 al 18 maggio a Wuhan, in Cina, è... Leggi tutto
Aumenta l’uso di fitogenici da parte degli allevatori
Secondo il recente sondaggio Biomin Phytogenic Feed Additive, condotto su oltre 700 professionisti del settore agroindustriale, il 60% degli allevatori zootecnici degli... Leggi tutto
Centro di ricerca avicola sulle alternative agli antibiotici
Gli scienziati che stanno studiando per individuare rimedi alternativi agli antibiotici hanno ora un nuovo centro di studi all’avanguardia che è stato... Leggi tutto
I mangimi importati potrebbero trasportare virus
Secondo un recente studio i virus che attaccano diverse specie di bestiame possono sopravvivere nei mangimi e “il virus giusto associato con... Leggi tutto
In crescita il mercato internazionale della trasformazione dei mangimi animali
Secondo il nuovo rapporto di MarketsandMarkets, nel 2018 il mercato della trasformazione dei mangimi per animali salirà a 21,61 miliardi di dollari... Leggi tutto
In crescita la produzione europea di mangimi per animali
Secondo la recente relazione della Commissione europea “The EU Agricultural Outlook 2017-2030″ nell’Unione europea la produzione di mangimi aumenterà fino al 2030, in... Leggi tutto
L’interesse dei consumatori promuove la trasparenza nella produzione di mangimi
L’ascesa dei cosiddetti “prosumer“, i consumatori proattivi o professionali, ha spinto l’industria alimentare verso nuovi livelli di trasparenza. I prosumer agiscono, a seconda... Leggi tutto
La tecnologia NIR per l’analisi degli ingredienti aumenta la produzione
Una migliore comprensione degli ingredienti presenti nei mangimi avicoli aumenta la redditività e aiuta i produttori ad affrontare le sfide della produzione.... Leggi tutto
Gli stati membri decidono di vietare la formaldeide nel mangime avicolo
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno appoggiato una proposta della Commissione che nega l’autorizzazione alla formaldeide come additivo per mangimi, portando così... Leggi tutto
Modifiche alle norme relative all’immissione sul mercato e all’uso di mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 328 del 12 dicembre 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/2279 della Commissione, dell’11 dicembre 2017,... Leggi tutto
Una ricerca per identificare ceppi nocivi di salmonella nei mangimi
Un nuovo progetto di ricerca condotto dall’Institute for Feed Education & Research (IFEEDER) e dall’Università dell’Arkansas, insieme a diversi partner, tra cui... Leggi tutto
Una nuova community per combattere gli sprechi alimentari
Secondo le cifre diffuse dalla Commissione europea, gli alimenti sprecati in Europa nel 2015, circa 88 milioni di tonnellate, basterebbero a dare... Leggi tutto