Mangimi, adottata la Carta per la sostenibilità 2030
Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di Mangimi, ha adottato la Carta per la Sostenibilità dei mangimi 2030: in questo modo il... Leggi tutto
Mangimi, FEFAC: in Europa vendite stabili nel 2019
Rimane stabile la produzione di mangimi in Europa. Nel 2019 – secondo le stime di Fefac, Federazione europea dei Produttori di mangimi –... Leggi tutto
Piano nazionale alimentazione animale, promossi i mangimi negli allevamenti
Nel 2017 in Italia sono state portate a termine 26.174 ispezioni presso gli operatori del settore dei mangimi e sono stati prelevati 10.907 campioni ufficiali di... Leggi tutto
Progetti: l’utilizzo degli insetti nella nutrizione animale
Il 14 dicembre 2018 a Roma presso il Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura del Crea, sarà presentato il progetto “Insetti nella nutrizione... Leggi tutto
Il sistema di audit in materia di mangimi e alimenti messo in atto dalle autorità italiane
La Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea, ha pubblicato il report su un’ispezione effettuata... Leggi tutto
La Cina riduce i livelli di proteine nei mangimi
Con i prezzi dei soia che creano preoccupazione, anche in relazione alle diverse guerre commerciali in corso, gli analisti ritengono che gli... Leggi tutto
Una panoramica sul settore mangimistico internazionale
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Research and Market fino al 2023 il mercato dei mangimi animali crescerà a un tasso annuo del 4,42%... Leggi tutto
Ai suinetti cibo solido appena possibile
La forma dei mangimi somministrati ai suinetti è probabilmente importante quanto la loro composizione. Ciò almeno è quanto suggerisce la società olandese... Leggi tutto
I mangimi per animali possono contribuire alla lotta al cambiamento climatico?
Quando si parla di impatto ambientale, gli allevamenti e la produzione di carne sono spesso presi di mira perché ritenuti fra i... Leggi tutto
Allevamento e consumo del suolo: la soluzione è nelle proteine da microorganismi?
Una delle principali sfide di tutto il settore agricolo è rispondere adeguatamente alla crescente domanda di proteine di alta qualità e allo... Leggi tutto
I produttori britannici chiedono un aumento dei prezzi delle uova
In Gran Bretagna, a causa del continuo aumento dei prezzi dei mangimi, i produttori di uova free range chiedono un aumento dei... Leggi tutto
In crescita il mercato degli enzimi per mangimi
Secondo quanto emerge da un rapporto di MarketsandMarkets dal 2017 il mercato degli enzimi per mangimi crescerà ad un tasso di crescita annuale... Leggi tutto
FEFANA pubblica un codice di condotta sulle indicazioni per additivi e premiscele per mangimi
FEFANA ha pubblicato il suo “EU Code of practice on voluntary labelling particulars (claims) for feed additives and premixtures“. Le indicazioni in... Leggi tutto
Gli insetti alla conquista del mondo alimentare e dei mangimi
La seconda Conferenza internazionale ” Insect to Feed the World ” tenutasi dal 15 al 18 maggio a Wuhan, in Cina, è... Leggi tutto
Aumenta l’uso di fitogenici da parte degli allevatori
Secondo il recente sondaggio Biomin Phytogenic Feed Additive, condotto su oltre 700 professionisti del settore agroindustriale, il 60% degli allevatori zootecnici degli... Leggi tutto
Centro di ricerca avicola sulle alternative agli antibiotici
Gli scienziati che stanno studiando per individuare rimedi alternativi agli antibiotici hanno ora un nuovo centro di studi all’avanguardia che è stato... Leggi tutto
I mangimi importati potrebbero trasportare virus
Secondo un recente studio i virus che attaccano diverse specie di bestiame possono sopravvivere nei mangimi e “il virus giusto associato con... Leggi tutto
In crescita il mercato internazionale della trasformazione dei mangimi animali
Secondo il nuovo rapporto di MarketsandMarkets, nel 2018 il mercato della trasformazione dei mangimi per animali salirà a 21,61 miliardi di dollari... Leggi tutto
In crescita la produzione europea di mangimi per animali
Secondo la recente relazione della Commissione europea “The EU Agricultural Outlook 2017-2030″ nell’Unione europea la produzione di mangimi aumenterà fino al 2030, in... Leggi tutto
L’interesse dei consumatori promuove la trasparenza nella produzione di mangimi
L’ascesa dei cosiddetti “prosumer“, i consumatori proattivi o professionali, ha spinto l’industria alimentare verso nuovi livelli di trasparenza. I prosumer agiscono, a seconda... Leggi tutto
La tecnologia NIR per l’analisi degli ingredienti aumenta la produzione
Una migliore comprensione degli ingredienti presenti nei mangimi avicoli aumenta la redditività e aiuta i produttori ad affrontare le sfide della produzione.... Leggi tutto
Gli stati membri decidono di vietare la formaldeide nel mangime avicolo
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno appoggiato una proposta della Commissione che nega l’autorizzazione alla formaldeide come additivo per mangimi, portando così... Leggi tutto
Modifiche alle norme relative all’immissione sul mercato e all’uso di mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 328 del 12 dicembre 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/2279 della Commissione, dell’11 dicembre 2017,... Leggi tutto
Una ricerca per identificare ceppi nocivi di salmonella nei mangimi
Un nuovo progetto di ricerca condotto dall’Institute for Feed Education & Research (IFEEDER) e dall’Università dell’Arkansas, insieme a diversi partner, tra cui... Leggi tutto
Una nuova community per combattere gli sprechi alimentari
Secondo le cifre diffuse dalla Commissione europea, gli alimenti sprecati in Europa nel 2015, circa 88 milioni di tonnellate, basterebbero a dare... Leggi tutto
Le larve di mosca in sostituzione della metionina sintetica nella produzione di uova bio?
Il pollame allevato all’aperto adora mangiare gli insetti, ma questi influiscono sulla qualità delle loro uova? E’ la domanda che si sono... Leggi tutto
Trovare fonti affidabili per utilizzare al meglio gli additivi per mangimi
Secondo la Dottoressa Casey Bradley, specialista in alimentazione suina, nelle diete destinate ai suini è sempre più facile utilizzare gli additivi alimentari ma... Leggi tutto
IFIF e FAO rafforzano la collaborazione in campo mangimistico
Nel corso della sua 16° riunione annuale, svolta a Roma, la International Feed Industry Federation (IFIF) e la FAO si sono impegnate a... Leggi tutto
I controlli basati sul rischio nel settore dei mangimi
La Direzione generale per la salute e la sicurezza degli alimenti della Commissione europea ha pubblicato la relazione relativa alla missione svolta in... Leggi tutto
Daniel Bercovici eletto presidente dell’IFIF
Nel corso della 30° Assemblea generale dell’International Feed Industry Federation (IFIF), che si è svolta nei giorni scorsi a Roma, Daniel Bercovici,... Leggi tutto
Le sfide future per il settore internazionale dei mangimi
Per il prima volta il volume mondiale totale di mangimi composti ha superato il miliardo di tonnellate, e altri 300 milioni di... Leggi tutto
L’acido formico approvato come additivo per mangimi per combattere la Salmonella
L’acido formico è stato approvato come additivo per mangimi ed è stato inserito nel Registro comunitario degli additivi per mangimi, classificato come un “miglioratore... Leggi tutto
Nuovi dati sulla sostenibilità del settore zootecnico
Nuovi dati pubblicati su Global Food Security indicano che gli animali consumano principalmente alimenti non adatti per il consumo umano e la... Leggi tutto
La Russia vuole bloccare le importazioni di farina di carne e ossa dall’UE
La Russia non mostra alcuna volontà di allentare il suo embargo sulle carni dell’UE e di altri importanti fornitori occidentali; la Federazione... Leggi tutto
Progetto di ricerca per la produzione su larga scala di insetti alimentari
In Danimarca è stato avviato un nuovo progetto guidato dall’Aarhus University, che vuole analizzare il possibile uso di sottoprodotti organici e di scarto... Leggi tutto
Alcuni fattori che influenzano l’assunzione di cibo nei broiler
Il comportamento alimentare dei broiler, e dei riproduttori, è influenzato da fattori esterni che i manager di allevamento possono utilizzare per aumentare... Leggi tutto
Nel pollame le micotossine possono aggravare la coccidiosi
Anche a bassi livelli, o a livelli consentiti, le micotossine possono facilitare la colonizzazione dell’Eimeria nell’intestino. Nel settore avicolo la coccidiosi ha... Leggi tutto
Il primo alimento per suinetti con olio di insetti
In Olanda è stato messo in commercio un prodotto contenente olio di insetti. Il mangime, destinato ai suinetti, ha il grande potenziale... Leggi tutto
Proteina prodotta dall’elettricità per alleviare la fame nel mondo
Grazie ad uno studio congiunto svolto dalla Lappeenranta University of Technology (LUT) e dal VTT Technical Research Centre of Finland è stato... Leggi tutto
Funghi: ideali per i polli?
I funghi commestibili possono servire come additivo per mangimi per il pollame? In Polonia un gruppo di ricercatori ha testato una serie... Leggi tutto
La relazione annuale 2016-2017 della FEFAC
La FEFAC, che rappresenta l’industria europea dei mangimi composti e delle premiscele, ha pubblicato la sua Relazione annuale 2016-2017. Il periodo considerato... Leggi tutto
Un accordo per aggiornare gli standard francesi sul mangime
Ovocom è la piattaforma belga di consultazione, destinata al settore dei mangimi. Gestisce il Feed Chain Alliance Standard, una guida per le... Leggi tutto
Collaborazione per sviluppare migliori mangimi animali
AB Agri, produttore britannico di nutrienti e mangimi per animali, sta rafforzando la cooperazione tecnologica con i clienti cinesi co-sviluppando ingredienti più... Leggi tutto
Modifiche al catalogo delle materie prime per mangimi
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 159 del 21 giugno 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/1017 della Commissione, del 15 giugno... Leggi tutto
I trend che modelleranno il futuro della nutrizione avicola
Ultimamente, Ioannis Mavromichalis, editore di WATTAgNet e capo redattore di Pig International, ha partecipato a numerosi incontri, tra cui l’European Sumposium on Poultry Nutrition... Leggi tutto
Progetto per sviluppare orientamenti sui mangimi animali
Recentemente è stata creata una nuova cooperazione internazionale per sviluppare e stabilire orientamenti riguardanti nuovi ingredienti per i mangimi e nuovi usi... Leggi tutto
Sulle tracce delle tossine rischiose per la salute umana e animale
Le micotossine sono tossine della famiglia dei funghi che possono colonizzare i raccolti, specialmente in condizioni umide, infettando la filiera alimentare, con... Leggi tutto
Le novità normative per le proteine animali nei mangimi destinati ad animali da allevamento
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 138 del 25 maggio 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/893 della Commissione, del 24 maggio... Leggi tutto
Alcuni appuntamenti della FIAAP Animal Nutrition 2017
Jackie Roembke, direttore di Feed Management e Feed International, sarà presente all’ottava edizione della FIAAP Animal Nutrition Conference che si terrà il... Leggi tutto
Izsto e Assalzoo insieme per il miglioramento del settore mangimistico
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO), rappresentato dalla direttrice Maria Caramelli, e il presidente Alberto Allodi, in rappresentanza... Leggi tutto
Chiarificazioni sul Regolamento di prossima pubblicazione sulle PAT derivanti da insetti
La Nota del Ministero della Salute DGSAF 0011399-P del 5 maggio 2017 fornisce indicazioni sulla corretta applicazione della normativa vigente con riferimento... Leggi tutto
Alcuni principi di biosicurezza per prevenire la diffusione di malattie avicole
Di norma le pratiche di gestione sono progettate per prevenire l’introduzione e la diffusione di malattie infettive. Ma esistono ben 14 principi... Leggi tutto
Il controllo dei livelli di ferro nell’alimentazione animale
Il ferro è un elemento critico negli animali monogastrici: se è insufficiente causa anemia, se è troppo favorisce la diffusione dei colibatteri.... Leggi tutto
Il patrimonio proteico dell’Unione europea
Per la prima volta la Commissione europea ha pubblicato il documento relativo al bilancio proteico del territorio per il periodo 2015-2016. Il... Leggi tutto
I lupini come fonte proteica alternativa per pollame e suini
I lupini sono stati un mangime vitale per centinaia di anni, ma non sono stati favoriti a causa di diversi fattori antinutrizionali... Leggi tutto
La Relazione annuale 2016 del Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (Rasff)
Il Ministero della salute ha pubblicato la Relazione annuale 2016 relativa al Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (Rasff) realizzato... Leggi tutto
La nuova normativa sui controlli ufficiali a garanzia della legislazione sugli alimenti e i mangimi, le norme di salute, benessere e sanità degli animali e delle piante
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 95 del 7 aprile 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del... Leggi tutto
Cresce in tutto il mondo la produzione di mangimi per animali allevati senza antibiotici
I piani per ridurre l’uso degli antibiotici nella produzione zootecnica continuano a crescere in tutto il mondo. WattAgNet Global Media ha realizzato... Leggi tutto
Trasformare gli scarti alimentari in mangime
Gli scarti alimentari non adatti al consumo umano possono essere utilizzati per l’alimentazione del bestiame e nei paesi dell’Unione europea la quantità... Leggi tutto
Le sanzioni per le violazioni sulla commercializzazione e l’uso dei mangimi
Sulla Gazzetta Ufficiale N. 64 del 17 marzo 2017 è stato pubblicato Decreto legislativo del 3 febbraio 2017, n. 26 recante la “Disciplina... Leggi tutto
I piani futuri del settore degli insetti
Lo scorso 15 marzo si è svolta l’Assemblea Generale dell’IPIFF (International Platform of Insects for Food and Feed), l’organizzazione europea dei produttori... Leggi tutto
Ispezioni alimentari più severe
In settimana il Parlamento europeo ha adottato un piano per rafforzare le ispezioni ufficiali sugli alimenti, dal campo alla tavola. Le nuove... Leggi tutto
Interrogazione sulle Proteine animali trasformate (PAP)
Lo scorso 21 dicembre l’europarlamentare Jan Huitema ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione con richiesta di risposta scritta sull’elaborazione delle proteine animali... Leggi tutto
“L’industria dei mangimi sta crescendo e si sta consolidando”
La produzione internazionale di mangimi ha, per la prima volta, superato il miliardo di tonnellate metriche. È il dato che emerge dal... Leggi tutto
Il ventriglio… questo sconosciuto
Nel settore avicolo le cose stanno cambiando, soprattutto quando vengono affrontate alcune questioni, tra cui la salute intestinale. In questo contesto, lo stomaco... Leggi tutto
Gli effetti degli acidi organici sulla salute dell’intestino dei broiler
Ricercatori egiziani, hanno esaminato l’effetto dell’acido formico e del potassio di formiato sulle prestazioni, l’immunità e la salute dell’intestino dei broiler. Alcuni... Leggi tutto
Il calendario per la circolazione stradale delle merci
Sulla Gazzetta Ufficiale n.304 del 30 dicembre 2016 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 13 dicembre... Leggi tutto
L’aumento della produzione di carne spinge il settore mangimistico europeo
Secondo quanto riportato dall’ultimo EU Agricultural Outlook, con una maggiore produzione di carne di maiale, pollame e di prodotti lattiero-caseari, l’uso totale... Leggi tutto
Il Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale
Il Ministero della salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2015 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano... Leggi tutto
La visione di FEFANA fino al 2030
Gerritjan van der Ven (nella foto) è il nuovo Presidente di FEFANA, l’Associazione europea delle aziende produttrici degli ingredienti e delle miscele per mangimi.... Leggi tutto
14 milioni di sterline per incrementare l’allevamento di insetti
L’azienda internazionale AgriProtein, che si occupa dell’allevamento di insetti, ha stanziano 14 milioni di sterline per finanziare un aumento della produzione in... Leggi tutto
Intesa della Conferenza Stato Regioni sui controlli ufficiali
Nella seduta del 10 novembre la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa che approva le “Linee Guida per il Controllo Ufficiale ai sensi... Leggi tutto
Migliorare la qualità dei mangimi presenti nel silos
Sono molti i fattori che influenzano la qualità dell’alimentazione degli animali, e spesso vi è una perdita di qualità già dal silos.... Leggi tutto
In calo i costi di produzione agricola
Nel terzo trimestre 2016, l’indice Ismea segnala costi di produzione più bassi rispetto a quelli sostenuti nel 2015. Prosegue infatti, anche nel... Leggi tutto
IFIF e FAO rafforzano la collaborazione nel settore dei mangimi e degli alimenti
Lo scorso 6 ottobre si è svolto il 15° incontro annuale tra la Federazione Internazionale dell’Industria dei mangimi (IFIF) e la FAO, che... Leggi tutto
Approvato in via preliminare il D.Lgs sui mangimi
Secondo quanto riportato da un comunicato di Palazzo Chigi, il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Matteo Renzi e del ministro della giustizia... Leggi tutto
Positivo il rapporto sulla sicurezza dei mangimi destinati al settore zootecnico britannico
Secondo i risultati di un nuovo rapporto dell’AIC Services, che gestisce programmi di garanzia degli alimenti per gli animali, il settore dei... Leggi tutto
In Germania alternative alla soia
L’intera catena di produzione suinicola dello stato tedesco Meclemburgo-Pomerania occidentale, sta collaborando nel tentativo di diminuire la dipendenza dalle importazioni di soia.... Leggi tutto
I probiotici sono sicuri ed efficaci come pensiamo?
Gli autori di un nuovo rapporto pubblicato dalla FAO avvertono che i produttori di mangimi e gli allevatori devono essere consapevoli che... Leggi tutto