Efsa: in calo i focolai di peste suina africana in Ue. Prorogata la campagna StopASF
L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato il report “Epidemiological analysis of African swine fever in the European Union during... Leggi tutto
Relazione Efsa, Ecdc, Eurl su aviaria: basso il rischio per la popolazione Ue
Continua a evolversi in Europa e a livello mondiale la situazione dell’influenza aviaria: segnalati nuovi focolai nei volatili e infezioni occasionali nei... Leggi tutto
Efsa, Ue: ancora in diminuzione i residui di farmaci veterinari negli alimenti. Per il pollame registrata la quasi assenza di residui
L’EFSA ha pubblicato la relazione annuale per il 2021 sui risultati del monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze... Leggi tutto
Report EFSA- ECDC: zoonosi e malattie a trasmissione alimentare al di sotto dei livelli pre-pandemici
Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente,... Leggi tutto
Eurobarometro 2022 su AMR: il 64% degli europei favorevole all’utilizzo di antibiotici per la cura degli animali
Gli europei sono sempre più d’accordo sull’utilizzo di antibiotici in allevamento nel caso di animali malati. Quasi i due terzi degli intervistati... Leggi tutto
Science on the menu, on-air il podcast dell’EFSA
È on-air il primo episodio del podcast “Science on the menu” dell’EFSA. Disponibile su varie piattaforme e sul sito web dell’EFSA, il primo... Leggi tutto
EFSA, trasporto di animali: parere scientifico per la riduzione della diffusione dell’antibiotico resistenza
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono... Leggi tutto
EFSA, Eurobarometro 2022: sulla sicurezza alimentare consapevolezza e fiducia degli europei
L’EFSA ha pubblicato l’ Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare nell’UE, quarta indagine di questo tipo svolta dal 2005. Basata su interviste a... Leggi tutto
Benessere animale, EFSA: pubblicate le raccomandazioni per il trasporto degli animali
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio: sono questi alcuni degli elementi necessari per... Leggi tutto
Report Efsa, influenza aviaria: la più grande epidemia stagionale mai registrata in Ue
L’Efsa ha pubblicato il report Avian influenza overview March – June 2022 dal quale si evince che tra il 2021 e il... Leggi tutto
Efsa, #EUChooseSafeFood: al via la seconda edizione
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l’EFSA (European Food Safety Authority) in collaborazione con il Ministero della Salute, lancia la seconda edizione... Leggi tutto
AMR, rapporto congiunto Ecdc, Efsa, Ema e Ocse: in Ue consumo di antimicrobici in diminuzione
È stato pubblicato il rapporto congiunto Ecdc, Efsa, Ema e Ocse “Antimicrobial Resistance in the EU/EEA. A One Health Response” sul consumo... Leggi tutto
Rapporto Efsa: in UE diminuzione costante dei residui in animali e alimenti di origine animale
L’European Food Safety Authority (Efsa) ha pubblicato il Rapporto 2020 sul monitoraggio dei residui di farmaci veterinari e di altre sostanze in... Leggi tutto
Rapporto One Health dell’UE, Efsa: nel 2020 meno casi di malattie zoonotiche riferite nell’uomo
Nel 2020 è stata la campilobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell’UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 dell’anno precedente, seguita poi... Leggi tutto
AMR: piano d’azione europeo One Health
La Commissione europea ha pubblicato la sesta relazione sullo stato di avanzamento dell’attuazione del piano d’azione europeo One Health contro la resistenza antimicrobica... Leggi tutto
Valutazione EFSA: nelle produzioni alimentari AMR dipende anche da fattori ambientali
Allo sviluppo della resistenza antimicrobica concorre anche il contesto ambientale. Individuate le fonti, i batteri e i geni resistenti che dall’ambiente potrebbero... Leggi tutto
EFSA, valutazione del rischio di diffusione della PSA negli allevamenti all’aperto
L’EFSA ha valutato il rischio di diffusione della peste suina africana (PSA) negli allevamenti suini all’aperto e ha proposto misure di biosicurezza... Leggi tutto
Report Efsa: carni sempre più sicure
L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato il report sui residui dei farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli... Leggi tutto
Nuovi alimenti, primo ok dell’EFSA all’uso di insetti
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha risposto alle richieste di valutazione di nuovi alimenti e tra i pareri scientifici, per... Leggi tutto
Scadenza alimenti, Efsa pubblica una guida per gli operatori
L’Efsa ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura “da... Leggi tutto
PSA, al via la campagna di sensibilizzazione Efsa
L’Efsa ha lanciato un’importante campagna on line di sensibilizzazione sulla peste suina africana (African swine fever – ASF) per contribuire a fermarne la... Leggi tutto
Suini, pubblicato il nuovo parere Efsa sul benessere animale
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture... Leggi tutto
Residui negli alimenti, l’Efsa promuove l’Italia e il settore avicolo
L’EFSA ha pubblicato il suo Rapporto 2018 sui “Residui di farmaci veterinari negli alimenti di origine animale”. Ciò che emerge è che... Leggi tutto
Covid-19, EFSA: “Nessuna prova che il cibo sia fonte o mezzo di trasmissione”
L’EFSA (European Food Safety Authority) monitora con attenzione la situazione relativa all’evolversi dell’epidemia di coronavirus (COVID-19) che sta interessando un gran numero... Leggi tutto
AMR, Efsa e Ecdc: “tendenze positive nel settore animale”
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato... Leggi tutto
Conigli, le raccomandazioni dell’Efsa per il benessere animale
Sono stati pubblicati tre pareri dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che riguardano il benessere del coniglio da carne: i primi... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°44/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 75, delle quali 10 quelle inviate... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°42/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 61, delle quali 5 quelle inviate... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°41/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 78, delle quali 7 quelle inviate... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°40/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) nella settimana n.40 del 2019 sono state 65,... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°39/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) nella settimana n°39 del 2019 sono state 71,... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°38/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 63 nella settimana n°38 del 2019,... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n°22/2019
Nella settimana n°22 del 2019 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 59,... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi delle settimane n°21/2019
Le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi nella settimana n°21 del 2019 sono state 84, delle quali... Leggi tutto
Rasff – Le allerte per alimenti e mangimi della settimana n°20/2019
Sono state 20, delle quali 4 quelle inviate al Ministero della Salute italiano, le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo... Leggi tutto
Bernhard Url confermato Direttore esecutivo dell’Efsa
Alla sua ultima riunione del 2018 il Consiglio di amministrazione dell’EFSA ha riconfermato Bernhard Url direttore esecutivo dell’Ente. “A nome del consiglio... Leggi tutto
Il report sulle tendenze e le fonti di zoonosi, agenti zoonotici e focolai di origine alimentare nell’Ue
L’Efsa e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie hanno recentemente presentato i risultati delle attività di monitoraggio... Leggi tutto
Il Parlamento europeo vota proposta legislativa sulla sicurezza alimentare
Con 427 voti in favore, 172 voti contrari e 67 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una proposta legislativa per consentire all’Efsa... Leggi tutto
Il CESE sulla proposta di regolamento sulla trasparenza e la sostenibilità dell’analisi del rischio nella filiera alimentare Ue
Sulla Gazzetta ufficiale europea C 440 del 6 dicembre 2018 è stato pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla... Leggi tutto
Modifiche al Regolamento sulle malattie animali trasmissibili
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 272 del 31 ottobre 2018 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2018/1629 della Commissione, del 25... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di Hostazym® X come additivo per mangimi per scrofe e suinetti
A seguito di una richiesta della Commissione europea, il Gruppo di esperti scientifici sugli additivi e prodotti o sostanze utilizzati nei mangimi... Leggi tutto
I rischi legati alla presenza di diacetossiscirpenolo 4,15 negli alimenti e nei mangimi
Il diacetossiscirpenolo 4,15 (DAS) è una micotossina prodotta principalmente dal Fusarium fungi e presente prevalentemente nei cereali. A seguito di una richiesta... Leggi tutto
Autorizzati alcuni preparati di Bacillus subtilis come additivi zootecnici
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 194 del 31 luglio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1079 della Commissione, del... Leggi tutto
Aggiornamento della valutazione quantitativa del rischio di BSE derivante da proteine animali trasformate
All’Efsa è stato richiesto di valutare l’impatto di una “reazione a catena della polimerasi” quantitativa in tempo reale (qPCR) sul limite di... Leggi tutto
Autorizzato l’acido benzoico come additivo per polli da ingrasso e specie suine minori
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 176 del 12 luglio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/982 della Commissione, dell’11... Leggi tutto
Efsa: le misure per prevenire la diffusione della peste suina africana
L’Efsa ha individuato alcune strategie di gestione dei cinghiali selvatici nelle diverse fasi di un’epidemia di peste suina africana (PSA): cosa andrebbe... Leggi tutto
EFSA e Centro comune di ricerca rinnovano accordo di cooperazione
Il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e l’EFSA hanno rinnovato il proprio impegno a collaborare in una serie di... Leggi tutto
Modifiche al Regolamento sui materiali e gli oggetti di plastica a contatto con i prodotti alimentari
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 140 del 6 giugno 2018 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2018/831 della Commissione, del 5 giugno... Leggi tutto
L’approvazione dello stordimento a bassa pressione atmosferica per l’abbattimento degli animali e il mantenimento del loro benessere
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 122 del 17 maggio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/723 della Commissione, del... Leggi tutto
Dati sui consumi alimentari in Europa
L’Efsa ha pubblicato una nuova versione della sua “banca dati esaustiva sui consumi alimentari in Europa”, che per la prima volta include... Leggi tutto
Sicurezza alimentare: la Commissione interviene per rafforzare la fiducia negli studi scientifici
Con una Proposta volta a migliorare la trasparenza degli studi scientifici in ambito di sicurezza alimentare la Commissione europea sta cercando di rispondere... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di Coxiril® (diclazuril) per i polli allevati per la posa
A seguito di una richiesta della Commissione europea il Gruppo di esperti scientifici sugli additivi e prodotti o sostanze utilizzati nei mangimi... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di 3-fitasi FLF1000 come additivo per mangimi per polli e specie avicole minori
A seguito di una richiesta della Commissione europea, il Gruppo di esperti sugli additivi e prodotti o sostanze utilizzati nei mangimi (FEEDAP)... Leggi tutto
Autorizzato additivo per mangimi destinati a polli da ingrasso e pollastre ovaiole
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 63 del 6 marzo 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/328 della Commissione, del... Leggi tutto
Autorizzati additivi per mangimi destinati a suini ed altre specie animali
Sulla Gazzetta ufficiale europea L 22 del 26 gennaio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/130 della Commissione, del... Leggi tutto
Sicurezza ed efficacia di Monimax® per i tacchini da ingrasso
A seguito di una richiesta della Commissione europea, il Gruppo di esperti sugli additivi e i prodotti o le sostanze usate nei... Leggi tutto
Visita ufficiale dell’Efsa in Italia per discutere di micotossine e cambiamenti climatici
Si è appena conclusa una visita di due giorni a Roma da parte di una delegazione dell’Efsa che ha preso parte a una... Leggi tutto
Rinnovo dell’autorizzazione di VevoVitall® come additivo per mangimi per suini da ingrasso
VevoVitall® è un additivo per mangimi costituito da acido benzoico. È attualmente autorizzato come additivo zootecnico per suinetti e suini svezzati destinati... Leggi tutto
Sicurezza e efficacia di Natuphos® E come additivo per mangimi per specie avicole e suinicole
A seguito di una richiesta della Commissione europea, il Gruppo di esperti scientifici sugli additivi e sui prodotti o le sostanze utilizzate... Leggi tutto
Uniti per garantire una maggiore sicurezza alimentare in Europa
Il BfR, l’Istituto tedesco per la valutazione del rischio, ha pubblicato la quarta edizione aggiornata dell’Almanacco sulla sicurezza alimentare dell’UE (EU Food Safety... Leggi tutto