UNAITALIA

Blog

19 Dicembre 2024

Il Parlamento Europeo ha istituito l’Intergruppo sulla Zootecnia Sostenibile, sostenuto da numerosi membri del Parlamento provenienti da diversi Paesi e dai principali gruppi politici. Questa iniziativa rappresenta un impegno concreto per la definizione di soluzioni che rendano i sistemi di allevamento sempre più sostenibili economicamente, rispettosi dell’ambiente e del benessere animale. Scopo dell’Intergruppo è anche preservare principi fondamentali come la sicurezza alimentare e la vitalità delle comunità rurali, elementi centrali per il futuro del settore zootecnico europeo.

L’Intergruppo sarà un punto di riferimento per colmare il divario tra i decisori politici e le esigenze reali di agricoltoriprofessionisti del settore e tutti gli altri attori coinvolti, dando loro maggiore voce e peso nei dibattiti politici a Bruxelles.

Quello che osservo ogni giorno nelle aree rurali è molto spesso distante dalle prospettive che emergono nelle istituzioni pubbliche, spesso troppo orientate verso una visione urbana. Questo Intergruppo rappresenta un’opportunità per avvicinare le decisioni politiche ai bisogni reali del territorio”, ha commentato l’Eurodeputato Benoit Cassart, uno dei promotori della creazione dell’Intergruppo. Per Cassart, “l’allevamento è un pilastro fondamentale dell’autonomia alimentare dell’Europa e offre un contributo inestimabile a molti aspetti della nostra società. È urgente revitalizzare questo settore strategico attraverso politiche basate su evidenze scientifiche e bilanciate.

L’Intergruppo è nato dalla necessità di affrontare l’allevamento in modo olistico, coniugando sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e benessere animale”, aggiunge l’Eurodeputato Alexander Bernhuber, altro sostenitore dell’iniziativa. “Il settore zootecnico si trova ad affrontare sfide significative, come i cambiamenti climatici e la crescente domanda di prodotti sostenibili da parte dei consumatori. Attraverso l’Intergruppo vogliamo sviluppare politiche che bilancino queste esigenze e offrano un reale supporto agli allevatori.

L’Eurodeputata Maria Grapini, anch’essa sostenitrice della rete parlamentare sulla zootecnia, ha posto l’accento sull’importanza del dialogo: “Questo Intergruppo mira a favorire un’interazione continua tra Parlamento Europeo, rappresentanti dell’industria, organizzazioni per il benessere animale e autorità competenti. Il nostro obiettivo è promuovere regolamenti equilibrati ed efficaci che migliorino la competitività del settore zootecnico e proteggano l’ambiente. Solo attraverso uno sforzo collettivo possiamo costruire un modello di allevamento sostenibile, responsabile ed efficiente, che risponda alle sfide del futuro“.

Carni Sostenibili – progetto che unisce le tre principali associazioni zootecniche italiane, AssocarniAssica e Unaitalia – insieme alla European Livestock Voice, coalizione di associazioni partner, ha accolto con soddisfazione la creazione dell’Intergruppo.

La costituzione dell’Intergruppo è l’inizio di un percorso virtuoso di dialogo con le Istituzioni europee basato sulle evidenze scientifiche e sulla diffusa adozione delle buone pratiche da parte dei nostri allevatori“, sottolinea il Professor Giuseppe Pulina, Presidente di Carni Sostenibili: “La nostra Associazione sarà una collaboratrice leale ed efficiente, pronta a esprimere i propri pareri sui grandi temi dell’alimentazione sana, della transizione climatica giusta, del benessere animale e dei nuovi aspetti etici delle filiere delle carni europee“.

Immagine: Carni Sostenibili

Richiedi un preventivo