UNAITALIA

Blog

9 Dicembre 2024

Il 25 novembre si è svolta a Bologna la prima giornata di approfondimento e formazione dedicata alle Migliori Tecniche Disponibili (BAT) obbligatorie per il settore dei macelli e del rendering (BREF-SA). L’evento è stato organizzato da Unaitalia e Assograssi, con la collaborazione di Assicacon una partecipazione significativa di oltre 40 persone presenti in sala e circa 70 collegate online. L’incontro ha suscitato grande interesse, coinvolgendo attivamente aziende e autorità pubbliche.

Questo appuntamento è stato organizzato a seguito dell’aggiornamento, avvenuto il 14 febbraio scorso, del documento di riferimento (BREF) per i settori interessati. Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea in conformità alla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali, introduce nuovi standard ambientali per le attività di macellazione con capacità superiore a 50 tonnellate di carcasse al giorno e per la gestione di sottoprodotti animali con oltre 10 tonnellate di materiale al giorno. Le aziende del settore avranno quattro anni per adeguarsi a questi requisiti e ottenere le necessarie autorizzazioni ambientali. L’incontro ha perseguito due obiettivi principali:

  • fornire a tutti i partecipanti, sia pubblici che privati, una panoramica chiara dei nuovi obblighi e delle prescrizioni introdotte dal BREF, aiutando le aziende a comprendere cosa le attende nei prossimi anni;
  • promuovere un confronto costruttivo tra aziende, autorità competenti e tecnici, per adottare un approccio il più possibile condiviso e sostenibile.

La revisione del BREF, infatti, rappresenta un passaggio cruciale per le aziende, introducendo per la prima volta limiti differenti da quelli nazionali attualmente vigenti. Durante la giornata si è discusso di come affrontare questi nuovi parametri, lavorando insieme per rispettare i limiti previsti e valutare attentamente le sfide e le opportunità derivanti dagli adeguamenti.

L’evento è l’inizio di un dialogo continuativo e proficuo con le istituzioni, sia a livello centrale che regionale, ed ha rappresentato un’importante opportunità per costruire un ponte tra gli attori coinvolti. Si è sottolineato il ruolo centrale del Ministero dell’Ambiente e delle Autorità Regionali, non solo per garantire l’applicazione delle nuove norme, ma anche per accompagnare il settore in questo processo di cambiamento

A guidare la discussione – moderata dalla Dott.ssa Antonella Domenici, Policy Officer Unaitalia – sono stati gli interventi tecnici l’Ing. Antonio Milillo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha fornito una panoramica dettagliata della revisione del BREF-SA e della procedura di Siviglia; l’Ing. Adele Lo Monaco di Arpae Emilia-Romagna che ha illustrato le principali conclusioni per il settore della macellazione e la Dott.ssa Nadia Tomasini di Arpa Lombardia, che ha trattato la gestione dei sottoprodotti animali.  A concludere gli interventi è stato il Dott. Paolo Valugani, presidente di Assograssi, che ha presentato il tema “Rendering: quali sono le criticità emerse?“, con il coinvolgimento di Babcock-Wanson per la parte relativa ai Thermal Oxidators.

Richiedi un preventivo